
Ritorno dopo tanto tempo al mio blog, dopo un lungo periodo di fatica e difficoltà che hanno messo in crisi la mia vita. Ho rinunciato ai pochi social su cui ero, ma questo blog è ancora nel mio cuore e mi permette di dedicarvi solo il tempo che voglio e solo se mi dà gioia.
In questo periodo in cui ho abbandonato completamente la cucina , Marco ha tenuto duro occupandosi di tutto, anzi, cercando di nutrirmi al meglio con piatti semplici ma naturali e sani. Tutta la sua esperienza di questi lunghi mesi a poco a poco la racconterò qui, riportando le sue ricette migliori. Adesso questo blog è diventato suo almeno tanto quanto è mio.
Questa, ad esempio, è una sua ricetta originale, una sua creazione, completamente vegetale e ottenuta con ingredienti freschi e biologici. Le verze, ad esempio sono le ultime della stagione invernale della Vecchia Brughiera, che l’amico Giuseppe ha riservato a noi. E il pane è fatto in casa da Marco, con farina semi-integrale e tanti semini all’interno.
Grazie a Giiuseppe ed ecco la ricetta di Marco, assolutamente da provare perchè è buonissima.
INGREDIENTI
- Pane casereccio
- Verza
- Carota, sedano, cipolla
- Olio EVO
- Sale
- Pepe
- Vino bianco
- Brodo vegetale
COME HA FATTO
- Ha lavato le verdure tagliando finemente quelle per il soffritto. Anche la verza va tagliata sottile a striscioline.
- Ha preparato una tazza di brodo vegetale.
- In una padella capiente ha fatto un soffritto delicato con olio e verdurine.
- Ha aggiunto le verze, ha mescolato e sfumato col vino bianco.
- Ha messo sale e pepe e aggiunto il brodo vegetale.
- Ha fatto stufare a fuoco medio lasciando assorbire tutto il brodo per circa venti minuti, fino a quando la verza è risultata ben cotta e morbida.
- Io intanto ho fatto tostare il pane che poi ho farcito con la verza: devono essere entrambi caldissimi.
- Da mangiare subito, altrimenti perde tutta la fragranza!