Torta pasqualina semplificata

Perché semplificata? Perché ho utilizzato semplicemente due sfoglie di pasta brisè già pronta, invece di preparare le sottili e numerose sfoglie che sarebbero necessarie.

Non è la stessa cosa della specialità ligure, naturalmente, ma bisogna fare i conti col tempo che si ha a disposizione per cucinare le numerose portate di un pranzo di Pasqua, scegliendo un’alternativa dignitosa ma gustosa.

Ecco la ricetta.

INGREDIENTI

  • due confezioni di pasta brisè rotonda
  • 800 g di verdure miste a piacere (per me spinaci e bietoline, ma si possono aggiungere borragine o erbe selvatiche)
  • 7 uova + 1 tuorlo per lucidare
  • 250 g di ricotta
  • 50 g di yogurt greco
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • uno scalogno
  • uno spicchio d’aglio
  • un rametto di maggiorana fresca
  • 1 cucchiaio di farina
  • olio evo
  • sale e pepe

COME HO FATTO

  • Ho mondato e lavato bene le verdure.
  • Ho scaldato due cucchiai d’olio in un tegame grande, aggiungendo lo spicchio d’aglio intero e la cipolla tritata.
  • Dopo un paio di minuti ho tolto l’aglio e ho messo le verdure tagliate a listarelle, facendole insaporire per una decina di minuti col coperchio sopra, fino a farle insaporire e appassire. Non bisogna aggiungere acqua per evitare di dover poi scolare il liquido in eccesso.
  • Ho salato e ho aggiunto le foglioline di maggiorana.
  • In una ciotola ho battuto tre uova con sale, pepe e metà del parmigiano grattugiato.
  • Ho aggiunto le verdure e ho tenuto da parte a raffreddare completamente.
  • In un’altra ciotola ho amalgamato la ricotta con lo yogurt, il cucchiaio di farina, un cucchiaio d’olio, il restante parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
  • Ho acceso il forno a 180°.
  • Ho foderato una teglia rotonda con il primo disco di pasta, bucherellandone il fondo con una forchetta. Ho lasciato la carta forno della confezione a copertura della pirofila.
  • Ho riempito il guscio di pasta con il ripieno, pareggiando bene.
  • Con il dorso di un cucchiaio ho scavato quattro fossette nel ripieno e vi ho sgusciato le quattro uova rimanenti, senza rompere il tuorlo.
  • Ho salato le uova.
  • Nel secondo disco di pasta ho ritagliato delle formine con uno stampino da biscotti.
  • Ho chiuso la torta con la seconda sfoglia, con le aperture che servono per far asciugare il ripieno in cottura.
  • Ho sigillato il bordo della torta.
  • Ho decorato con le figurine ritagliate e ho spennellato con il tuorlo d’uovo.
  • Ho infornato per circa 40 minuti, lasciando poi intiepidire nel forno spento e leggermente aperto.
  • Ho servito tiepida.
  • Nelle fette si possono vedere gli strati di verdura e formaggio e le uova intere: uno spettacolo!