Questa è la prima torta che faccio su commissione. Si tratta di un compleanno per una bambina speciale che compie 10 anni: Giulia.
E’ un po’ un esperimento, anche perchè è la prima volta che ricopro una torta con la pasta di zucchero. Il risultato sembra abbastanza carino, ma io ci vedo tanti difetti che potrei migliorare esercitandomi ancora. La cosa che mi soddisfa di più è che ho preparato tutto io, senza ricorrere a prelavorati; sia il pan di Spagna che la pasta di zucchero, sia la crema pasticcera che la glassa al burro, sono rigorosamente fatti in casa.
Il design della decorazione è piuttosto semplice, direi anche improvvisato, ma il risultato è gradevole, se non altro per la delicatezza dei colori pastello della pasta di zucchero.
Ecco la ricetta della torta. Per le varie basi cliccate sui link e troverete le ricette originali.
INGREDIENTI
- un pan di Spagna
- una dose di crema pasticcera
- una dose di pasta di zucchero
- una dose di glassa al burro
COME HO FATTO
- Il giorno prima ho preparato la pasta di zucchero e l’ho conservata a temperatura ambiente ben chiusa nella pellicola e in un sacchetto di polietilene.
- Ho preparato anche la glassa al burro e l’ho conservata in frigorifero.
- La mattina seguente invece ho tirato fuori dal frigorifero la glassa al burro perchè si ammorbidisse e ho preparato il pan di Spagna.
- Durante la sua cottura ho preparato la crema pasticcera e l’ho lasciata raffreddare.
- Quando il pan di Spagna è stato pronto e ben raffreddato l’ho trasferito su un piatto da portata. Io l’ho dovuto capovolgere, perchè la superficie, a dire la verità, non era perfettamente piana ma leggermente infossata al centro (Sigh! Ogni tanto mi dimentico di coprire la bocchetta di areazione della cucina, quando apro il forno!)
- Ho tagliato con molta delicatezza il pan di Spagna in due dischi e ho spalmato la crema pasticcera sul disco inferiore senza arrivare proprio ai bordi. Non ho usato alcuna bagna perchè me ne sono dimenticata, ma bisognerebbe mettere qualche cucchiaiata di sciroppo o succo di frutta dolcificato sul disco inferiore della torta per far aderire meglio la farcitura ed evitare che nel momento del taglio la fetta si separi.
- Non ho usato tutta la crema pasticcera e un po’ me la sono mangiata io dopo pranzo per dessert!
- Ho sovrapposto il disco superiore del pan di Spagna e ho premuto leggermente.
- Ho ricoperto molto delicatamente la superficie e il bordo della torta con uno strato sottile di glassa al burro. Non serve curare molto l’estetica, perchè questo strato serve solo a far aderire poi la pasta di zucchero.
- Ho conservato una parte della glassa al burro e l’ho colorata con alcune gocce di colorante rosso liquido, facendola diverntare di un bel colore rosa acceso. Ho aggiunto anche qualche cucchiaio di zucchero a velo per ridargli la giusta e sostenuta consistenza. Ho tenuto da parte.
- Ho ripreso la pasta di zucchero, l’ho passata qualche secondo nel microonde per ammorbidirla e l’ho lavorata con le mani unte di burro, aiutandomi con un po’ di zucchero a velo sul piano di lavoro.
- Ne ho separato circa un quarto da colorare per fare le decorazioni.
- Con la pasta bianca ho steso con il mattarello uno strato molto sottile.
- L’ho cosparso leggermente di zucchero a velo per non farlo appiccicare e l’ho avvolto delicatamente sul mattarello.
- Ho srotolato la pasta di zucchero sopra la torta e ho cercato di accomodare bene i bordi.
- Ho ritagliato l’avanzo alla base e l’ho aggiunto alla pasta di zucchero messa da parte per le decorazioni.
- Con la glassa al burro in una sac a poche con la bocchetta piccola dentellata ho nascosto le imperfezioni della base con fiocchetti decorativi.
- Ho colorato poi la pasta di zucchero rimasta di diversi colori e sfumature utilizzando dei guanti di lattice per non sporcarmi le mani.
- Ho steso una sfoglia sottile col mattarello e ho ritagliato tante formine, compreso il nome di Giulia.
- Ho intinto il dito in un bicchiere d’acqua e con questo ho “incollato” le decorazioni sulla superficie della torta. Fatto!