Torta di susine (Zwetschgenkuchen)

Zwetschgenkuchen 002Siamo appena tornati dalla Germania e Margarete ha riempito ogni angolino libero del bagagliaio della nostra auto con la frutta del suo frutteto: mele, susine, more, prugne gialle…

Oggi ho preparato subito la sua famosissima zwetschgenkuchen, che Margarete produce in quantità industriali; ogni giorno ci ha viziato con le sue deliziose torte di frutta che “deve” assolutamente cucinare per smaltire la frutta che i suoi alberi producono in abbondanza.

La ricetta prevede una quantità di impasto sufficiente per 5 o 6 torte, poiché la base della torta deve essere sottilissima. E’ possibile comunque congelare l’impasto avanzato suddiviso in panetti, così da poterlo utilizzare all’occasione per una torta alla frutta velocissima, rustica e molto leggera.

Ecco la ricetta:  danke schön Margarete!!!

INGREDIENTI

  • 1 kg di farina
  • 1/2 kg di burro o margarina a pezzetti
  • 250 g di zucchero a velo
  • 4 uova
  • una presa di sale
  • susine fresche
  • un cucchiaio di zucchero a velo miscelato a un cucchiaino di cannella

COME HO FATTO

  • Ho mischiato tutti gli ingredienti in una ciotola grande.
  • Ho fatto riposare in frigorifero, avvolto nella pellicola, per un’oretta.
  • Ho lavato le susine e le ho tagliate a spicchi regolari eliminando i noccioli.
  • Ho preparato una tortiera con la cerniera apribile l’ho imburrata e ho rivestito il fondo con un cerchio di carta forno incastrato nel bordo per tenerlo fermo.
  • Ho acceso il forno a 180°.
  • Ho prelevato una parte dell’impasto (circa 1/6) e l’ho stesa con le dita in uno strato sottile e quasi trasparente sul fondo e sui bordi fino ad un’altezza di circa 4 cm.
  • Ho bucherellato il fondo e l’ho ricoperto con le susine.
  • Ho spolverizzato con una parte della miscela di zucchero e cannella e ho infornato la torta per 30 minuti.
  • Ho spento e ho lasciato ancora qualche minuto nel forno aperto.
  • Ho tolto dal forno e ho lasciato raffreddare completamente prima di sformare.
  • Ho messo la torta di susine sul nuovo piatto da portata comprato a Soufflenheim e ho spolverizzato con lo zucchero e la cannella rimasti.