In questi ultimi anni mi sono messa ad approfondire le mie vecchie conoscenze sull’alimentazione, risalenti ahimè alla scuola media! Ho letto libri, consultato siti e parlato col mio medico. Tra i cambiamenti che ho attuato nella mia alimentazione quotidiana c’è una drastica riduzione dello zucchero.
Non ho rinunciato al dolce ma ho imparato ad apprezzare una dolcezza più naturale e delicata.
Perciò mi ha incuriosito trovare la ricetta di questa torta di mele, perché io adoro le mele e le mandorle. E questa torta esalta proprio la dolcezza infantile delle mele abbinate all’aroma delle mandorle.
Scordatevi la stucchevole zuccherosità delle solite torte e provate anche voi ad assaggiare questa torta, magari a occhi chiusi….
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI
- 200 g di farina integrale
- 50 g di farina di mandorle
- 2 uova
- 50 g di uvette
- 90 g di olio di semi di girasole
- 65 g di acqua a temperatura ambiente
- un pizzico di sale
- mezza bustina di lievito
- 3 mele
- 2 cucchiai di Marsala
- una manciata di mandorle a lamelle
COME HO FATTO
- Ho tagliato due mele a cubetti e le ho messe a stufare con pochissima acqua.
- Ho fatto cuocere fino a quando sono diventate morbide.
- Ho frullato con il mixer a immersione e ho lasciato raffreddare.
- Messo le uvette in ammollo col vino.
- Ho acceso il forno a 180°.
- In una ciotola capiente ho montato le uova con il sale.
- Vi ho aggiunto l’olio e ho emulsionato.
- Ho aggiunto la purea di mele.
- Ho aggiunto poco per volta le farine e il lievito, alternati con l’acqua.
- Per ultimo ho amalgamato le uvette.
- Ho versato il composto in uno stampo di silicone.
- Ho tagliato a fettine la terza mela e le ho disposte sulla superficie.
- Ho cosparso con le lamelle di mandorle.
- Ho infornato per circa 50 minuti.