Torta di mele annurche e datteri

Quando dal fruttivendolo ho visto le mele annurche non ho resistito e ne ho comprate alcune. Io amo molto le mele e ne conosco ormai diverse varietà, comprese queste piccole mele del sud.

Con le mele annurche questa volta ho preparato una torta, inventandomi un po’ una ricetta per fare una torta dolce ma senza zuccheri aggiunti.

Ma vediamo, da Wikipedia, di conoscere qualcosa di più su questa ottima varietà di mela.

La Melannurca o Mela Annurca Campana è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la “Regina delle mele”.

La raccolta di questi frutti, ancora acerbi, deve iniziare intorno alla metà di settembre onde evitare che si decompongano cadendo al suolo in quanto caduchi. Subito dopo, inizia la fase di maturazione detta “Arrossaménto” con l’esposizione al sole per 10-15 giorni.

Le mele vengono sistemate a terra sui “Melài” detti anche “Pòrche”, vale a dire, strisce di terreno ricoperte da graticci di paglia ricavata dalla trebbiatura[2 e delimitate da solchi per far sfociare l’acqua. Vengono frequentemente girate a mano (Avutàte, in lingua napoletana) sino a raggiungere il tipico colore che ne caratterizza anche lo straordinario sapore.

E ora, a voi la mia ricetta, per una torta leggera e salutare, solo delicatamente e naturalmente dolce.

INGREDIENTI

  • 250 g di farina 0
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • 2 mele annurche
  • 100 g di datteri
  • una bustina di lievito
  • 250 g di ricotta
  • 150 ml di latte
  • zucchero a velo facoltativo

COME HO FATTO

  • Ho denocciolato i datteri e li ho tagliati a pezzetti.
  • Ho messo i datteri e il latte nel bicchiere del frullatore, e ho frullato accuratamente.
  • Ho tolto il torsolo alle mele e le ho tagliate a pezzi con la buccia (le fibre fanno sempre bene, perché buttarle via?).
  • Ho inserito anche le mele nel bicchiere del frullatore, poche per volta, ottenendo una purea.
  • Ho acceso il forno a 175° e ho preparato una tortiera. Il ho oliato solo leggermente uno stampo di silicone, di medie dimensioni ma con i bordi alti (stampo Ikea).
  • In una ciotola dai bordi alti ho montato a neve gli albumi con il sale.
  • In un’altra ciotola più capiente ho messo i tuorli e li ho montati insieme alla ricotta.
  • Ho aggiunto la purea di frutta e ho mescolato bene.
  • Ho setacciato la farina e il lievito nel composto.
  • Per ultimo ho incorporato delicatamente gli albumi con una spatola.
  • Ho versato il composto nello stampo e ho infornato per circa 60 minuti. Il tempo di cottura così prolungato dipende dal tipo di forno ma soprattutto dalle dimensioni dello stampo. Uno stampo basso e largo dovrebbe probabilmente richiedere 40 minuti di cottura circa. E’ sempre bene fare la prova dello stecchino, tenendo conto, però che l’impasto resterà un po’ umido anche a fine cottura per la presenza delle mele.