“Pizzoccheri” veg

Lo so, non c’è bisogno che me lo dica nessuno.

I pizzoccheri sono un piatto valtellinese e bergamasco abbondantemente condito con burro e formaggio prelibato. E sono buonissimi così.

Io però mi trovo nella condizione di dover diminuire drasticamente i grassi di origine animale, se non eliminarli del tutto, tranne i grassi buoni del pesce.

E allora Marco mi ha inventato una versione vegana dei miei adorati pizzoccheri, con l’olio al posto del burro e il lievito alimentare al posto del formaggio.

E’ vero: il sapore non è lo stesso del piatto originale. Ma è comunque un’ottima pasta con le verdure che merita di inaugurare degnamente la nostra cucina tipicamente autunnale.

Da provare, per chi è a dieta e, perché no? Anche per chi non lo è!

INGREDIENTI per 3 o 4 porzioni

  • 200 g di pasta di grano saraceno
  • sale
  • verze e spinaci
  • 2 patate medie
  • olio evo
  • salvia e rosmarino tritati finemente
  • due cucchiaiate di lievito alimentare

COME FARE

  • In una padella larga mettere l’olio e le erbe fresche tritate.
  • Far insaporire a fuoco dolce e poi lasciare spento ad aspettare i pizzoccheri.
  • In una pentola capiente mettere il sale grosso, le patate tagliare a dadini e la verza spezzata grossolanamente con le mani.
  • Noi abbiamo aggiunto un rametto di salvia e rosmarino anche all’acqua di cottura della pasta.
  • Cominciare a far cuocere e per ultimo aggiungere gli spinaci in foglia, perché cuociono più in fretta.
  • A bollitura raggiunta aggiungere la pasta e far cuocere circa 9 o 10 minuti.
  • Scolare in uno scolapasta e far saltare in padella con il condimento.
  • Aggiungere il lievito alimentare , mescolare e coprire col coperchio per almeno un minuto.
  • Servire caldi.