Piccole pastiere (dalla Campania)

Mini pastiere 013Uno dei dolci pasquali regionali più famosi (e più buoni) è la pastiera. Io ho preparato per Pasquetta una versione mini, in pirofiline individuali. La stessa quantità di ingredienti può servire per una pirofila da 24 cm di diametro, doppia dose invece per una grande pastiera, come vorrebbe la tradizione…

Sono davvero deliziose: io le ho preparate in anticipo, così la frolla ha assorbito tutti i sapori del ripieno, e le ho intiepidite leggermente nel microonde ancora all’interno delle pirofiline. Quando le abbiamo mangiate si scioglievano letteralmente in bocca!

INGREDIENTI per la frolla (per 6 mini-pastiere da 10 cm di diametro)

  • 200 g di farina
  • 100 g di burro
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero
  • un generoso pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di mezzo limone

INGREDIENTI per il ripieno

  • 200 g di grano cotto (si trova nei supermercati in barattoli o vasetti)
  • 150 ml di latte intero
  • una noce di burro
  • 250 g di ricotta
  • 2 uova intere
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • mezza fialetta di aroma di vaniglia
  • 40 g di cubetti di arancia candita

COME HO FATTO

  • Ho preparato la frolla il giorno prima, mischiando rapidamente con le dita tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
  • Ho avvolto l’impasto in una pellicola e ho messo in frigorifero.
  • Poi ho mischiato in una ciotola la ricotta con lo zucchero e ho messo anche questo composto in frigorifero.
  • Il giorno dopo ho tirato fuori il composto di ricotta e zucchero, e la pasta frolla.
  • In una pentola ho messo il grano cotto, il latte e il burro; ho mescolato bene e ho fatto cuocere a fuoco dolce fino a quando il grano ha assorbito tutto il latte e ho ottenuto la consistenza di un risotto morbido (io ci ho messo quasi un’ora).
  • Ho lasciato raffreddare.
  • In una ciotola capiente ho trasferito la crema di ricotta e ho aggiunto le uova mescolando con le fruste elettriche.
  • Ho aggiunto anche metà del grano cotto nel latte e ho mischiato ancora con le fruste.
  • A questo punto ho continuato a mescolare con una spatola aggiungendo anche il resto del grano, l’essenza di vaniglia, l’acqua di fiore d’arancio e i cubetti di arancia candita.
  • Ho imburrato e infarinato 6 pirofile individuali, di circa 10 cm l’una.
  • Ho acceso il forno a 150 °.
  • Ho suddiviso la frolla in 8 parti. Ho steso le prime 6 parti in uno strato di circa 3-4 mm e ho messo ogni sfoglia sulla pirofilina.
  • Con il mattarello ho passato sul bordo di ogni pirofila, ho eliminato la pasta in eccesso e ho accomodato bene i bordi.
  • Ho bucherellato il fondo con una forchetta.
  • Ho versato il ripieno nei gusci di pasta senza arrivare proprio fino all’orlo, perchè in cottura la crema si gonfia un po’.
  • Con i ritagli e le due porzioni di pasta avanzate ho preparato le strisce di frolla per decorare, utilizzando la rotellina dentellata. Io ho messo due strisce orizzontali e due verticali su ogni tortina.
  • Sulla piastra del forno ho messo il tappetino di silicone per isolare un po’, poi vi ho sistemato sopra le pirofiline.
  • Ho infornato e ho fatto cuocere per un’ora.
  • Ho poi spento e aperto leggermente il forno, lasciando le mini pastiere all’interno ancora per un’altra ora.
  • Quando si sono raffreddate completamente e subito prima di servire ho spolverizzato con lo zucchero a velo.