Regali di Madre Natura: il mandalate

Ho avuto occasione di assaggiare il mandalate un nuovo agrume, un ibrido tardivo creato da due varietà dí mandarino, il Fortune e L’Avana.
Il vantaggio di questo grosso mandarino, che pesa circa 100 grammi, è che si tratta di un agrume tardivo, che matura dalla fine di febbraio e rimane disponibile fino ad aprile. Si sbuccia facilmente e non ha semi.
Come tutti i mandarini senza semi, anche i mandalate sono ricchi di vitamine, in particolare quelle del gruppo C, acido folico e sali minerali, come ferro, magnesio e potassio. Sono facilmente digeribili e, essendo ricchi di fibre, aiutano il regolare funzionamento dell’intestino, per questo motivo possono essere un buon alimento per qualsiasi età, bambini, adulti ed anziani. Dato il notevole apporto energetico, i mandarini senza semi si prestano bene anche alla dieta dello sportivo, ma devono essere consumati con moderazione, in particolare in caso di diabete e sovrappeso. Inoltre, sono un buon alleato nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e aiutano a proteggere capillari e ossa.
Il frutto che ho assaggiato io era ancora leggermente acerbo, dato che siamo in anticipo sulla stagione, per cui non era dolce come avrebbe dovuto. Ne assaggerò ancora più avanti…