Le galettes bretonnes

Le galettes bretonnes non sono altro che crepes di farina di grano saraceno mescolata a quella di grano tenero. Si usano con i ripieni salati e ci si può sbizzarrire con verdure, formaggi, funghi, pesce affumicato, besciamella, …

Le originali della Bretagna sono farcite di prosciutto, groviera e un uovo cotto al centro, ma io le preferisco con le verdure. In Francia le gallettes non si piegano a metà ma a quadrato, con l’uovo a vista al centro.

Assaggiando le galettes mi sembra di tornare a Parigi, in una delle mille piccole creperie, dove su minuscoli tavolini si mangiano crepes e galettes accompagnate da un boccale di ottimo sidro!

Un suggerimento perché vengano più buone: bisognerebbe far riposare l’impasto prima di cuocerle, perché la farina assorbe meglio il latte e diventa più cremosa, ma se si è di fretta si può anche saltare questo passaggio.

Ecco la mia ricetta.

INGREDIENTI

  • 3 uova (possibilmente di galline felici)
  • Mezzo litro di latte fresco intero
  • 150 g di farina bianca 0
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • Una presa di sale
  • Due noci di burro

COME HO FATTO

  • Ho fatto fondere il burro nel microonde e ho messo da parte.
  • In una ciotola capiente ho battuto le uova col sale.
  • Vi ho incorporato latte e farina alternandole, mescolando con una frusta a mano.
  • Ho aggiunto due cucchiaiate di burro fuso e ho tenuto da parte il burro avanzato per ungere poi la padella.
  • Ho coperto la ciotola e ho lasciato riposare un paio d’ore.
  • Ho scaldato sul fornello una grande padella col fondo piatto e ho spennellato con il burro fuso.
  • Quando ha cominciato a fumare ho messo un mestolo di pastella e ho fatto ruotare la padella per coprire tutto il fondo della padella.
  • Quando la galette si muove agitando vigorosamente la padella significa che è ora di girarla. Io ho imparato a girarla al volo, con un colpo deciso, ma si può anche aiutarsi con un paio di spatole, non è difficile.
  • Ho impilato le galettes su un piatto tenendole coperte con un foglio di alluminio.
  • Se è necessario si può spennellare ogni volta la padella con il burro.
  • Si possono preparare in anticipo e farcire poi all’ultimo momento, scaldate magari nel microonde.
  • Se si preparano di piccole dimensioni in una padellina ci vuole molto tempo ma poi si possono farcire di sugo e besciamella e mettere in una teglia da passare poi in forno.