Cinnamon rolls (dalla Svezia)
Ieri sera ero stanca, avevo voglia di una serata tranquilla, tra i miei passatempi preferiti: la lettura e i dolci. Avevo trovato la ricetta di un dolce svedese alla cannella, che io adoro, e ho tentato di riprodurla. Non ho avuto un risultato perfetto, dato che il lievito di birra mi crea ancora qualche difficoltà: l’impasto doveva essere sicuramente più soffice. Chi ha consigli da darmi è il benvenuto! La preparazione di questo tipo di impasto, che prevede diversi tempi di riposo, è però l’ideale per alternare la cucina e la lettura di un buon libro. Io ho scelto “L’inganno” di Thomas Mann, che racconta di una breve ma intensa storia di un drammatico amore tardivo…
Questa è la ricetta, il libro sceglietelo voi!
- 300 g di farina tipo 0 Manitoba
- 30 g di burro a temperatura ambiente
- un uovo
- un cucchiaino di miele
- 15 g di lievito di birra
- 125 ml di latte tiepido
- 1/2 cucchiaino di sale
INGREDIENTI per il ripieno
- 60 g di burro a temperatura ambiente
- 50 g di zucchero di canna Altromercato
- 30 g di uvetta sultanina
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
INGREDIENTI per la glassa
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- acqua
- Mi sono chiusa in cucina (è importante, perché la lievitazione richiede un ambiente tiepido, privo di correnti d’aria).
- Ho intiepidito il latte per qualche secondo nel microonde e vi ho sciolto il miele e il lievito di birra.
- Ho preparato la pasta sulla spianatoia, versando la farina a fontana e mischiando con le dita il burro a pezzetti e l’uovo leggermente battuto con una forchetta.
- Ho aggiunto il composto di latte e lievito e ho mischiato bene.
- Solo alla fine ho aggiunto il sale e ho lavorato ancora l’impasto per qualche minuto.
- Ho preparato una ciotola imburrandola e infarinandola e vi ho messo l’impasto, coprendo poi con la pellicola.
- Ho fatto intiepidire appena il forno (50°),l’ho spento e vi ho messo la ciotola a lievitare per 40 minuti, con il forno leggermente aperto.
- Nel frattempo ho preparato la farcitura mischiando a lungo con una forchetta il burro, lo zucchero e la cannella, fino ad ottenere un impasto cremoso e liscio.
- Ho letto un po’ il mio libro, fino a quando l’impasto è raddoppiato di volume.
- Ho preparato una placca ricoperta di carta forno.
- Ho infarinato il piano di lavoro e ho steso l’impasto con un mattarello: ho formato sulla spianatoia un rettangolo di circa 30 cm per 40 cm.
- Vi ho spalmato sopra la farcitura distribuendola in modo uniforme, ho sparso le uvette, poi ho arrotolato cominciando dal lato più lungo.
- Con un coltello affilato ho tagliato il rotolo in tranci di circa 3 cm di spessore.
- Li ho trasferiti sulla carta forno orizzontalmente, distanziandoli un po’, per permettere un’altra fase di lievitazione.
- Ho rimesso nel forno tiepido per un’altra mezz’ora, così ho potuto dedicarmi ancora alla lettura.
- Ho tolto la placca dal forno, l’ho portato a una temperatura di 180°, vi ho inserito un pentolino con dell’acqua e ho rimesso la placca in forno per 20 minuti.
- Ho aperto leggermente lo sportello e ho fatto intiepidire lentamente.
- Intanto ho preparato una glassa di zucchero a velo e qualche cucchiaino d’acqua, in modo da formare un composto fluido.
- Ho distribuito la glassa sulle spirali facendola colare con un cucchiaino.
- Questi dolcetti sono buonissimi ancora caldi e commuovono per il contrasto tra la neutralità della pasta (che non è zuccherata) e il dolce intenso dello zucchero con la cannella. Il profumo si è sparso poi per tutta la casa e abbiamo dormito con l’aroma di cannella che arrivava persino nei sogni!