Chiacchiere

Chiacchiere 003Sono finalmente convalescente dopo un periodo di malattia in cui non avevo nemmeno voglia di alzarmi dal divano. Oggi la mia bambina ha preso 30 a un esame e allora dovevo per forza darmi da fare e preparare le chiacchiere che le avevo promesso da tempo. Ho preso la ricetta da GialloZafferano, ma quelle che mi preparava la mia mamma da piccola le ricordo più buone: dovrò chiederle la ricetta, speriamo che l’abbia ancora.

Ecco intanto la ricetta che ho usato oggi.

INGREDIENTI

  • 500 g di farina per biscotti del Molino di Vigevano
  • mezza bustina di lievito
  • una bustina di vanillina
  • 50 g di burro
  • 3 uova intere e un tuorlo
  • 70 g di zucchero
  • mezzo bicchierino di cognac
  • un generoso pizzico di sale
  • olio di oliva per friggere
  • zucchero a velo per la spolverata finale

COME HO FATTO

  • Sul piano di lavoro ho setacciato la farina insieme al lievito e alla vanillina.
  • Ho formato al centro la fontana e ho messo lo zucchero, il sale, il burro e le uova.
  • Ho cominciato a impastare aggiungendo poi il cognac a poco a poco.
  • Ho lavorato l’impasto per circa 10 minuti, l’ho suddiviso in quattro parti, le ho avvolte nella pellicola trasparente e le ho messe al fresco sul balcone per una mezz’oretta.
  • Intanto ho fissato al tavolo la macchinetta per fare la sfoglia e ho preparato un po’ di farina e la rotellina dentellata.
  • Ho ripreso una per volta le parti dell’impasto e le ho lavorate nella macchinetta allo spessore maggiore, infarinando leggermente.
  • Ho poi spostato lo spessore a circa 2-3 mm e ho ripassato la sfoglia, ma mi sono venute poi un po’ troppo spesse in cottura.
  • Con la rotella dentellata ho ritagliato tanti rettangoli facendo poi un taglio al centro.
  • Ho infilato una delle estremità nel taglio e ho ottenuto una specie di fiocco, che è proprio la forma della mia infanzia.
  • Ho acceso la friggitrice al massimo del calore (ma ognuno deve valutare un po’ a seconda della propria).
  • Intanto che l’olio riscaldava ho terminato di formare le chiacchiere con le altre parti dell’impasto.
  • Ho lasciato la friggitrice aperta e ho fritto 4-5 chiacchiere per volta, girandole quando erano dorate da una parte. Io non ho calcolato il tempo, sono stata semplicemente a guardarle, togliendole quando mi sembravano ben dorate.
  • Ho lasciato asciugare su un vassoio coperto di carta da cucina e poi ho spolverizzato abbondantemente con lo zucchero a velo.