Regali di Madre Natura: le biete rosse

La bieta rossa, detta anche bietola, è la parte fogliare delle barbabietole o rape rosse.
Questa varietà della pianta Beta vulgaris presenta generalmente foglie grandi di colore verde brillante o scure e gambi, le cui sfumature cromatiche possono variare tra bianco, giallo o rosso.
Si tratta di una verdura versatile, che si può cucinare in molti modi e costituisce un ingrediente prezioso per la salute da portare spesso in tavola.
Tra le differenti varietà, le bietole rosse spiccano per il sapore più delicato e tendente al dolciastro.
Ortaggio ricco di sali minerali, tra cui in particolare fosforo, calcio e ferro, la bietola è indicata come alimento ideale per contrastare le condizioni di anemia. Abbinata con limone o salsa di pomodoro, permette un più facile assorbimento del ferro in essa presente.
Fonte anche di vitamine, specialmente vitamina C, ed antociani, rappresenta un concentrato di salute ed un toccasana da portare spesso in tavola.
Grazie al retrogusto meno amaro rispetto ad altre varietà, le biete rosse si prestano come ingredienti molto versatili in cucina per la preparazione di numerose ricette.
La bieta può essere preparata in vari modi, cotta al vapore, leggermente appassita in padella oppure fritta. Si può utilizzare come ingrediente all’interno di minestre o primi piatti oppure servita come contorno. In ogni caso un’avvertenza importante è quella di evitare una cottura troppo lunga perchè questo potrebbe causare la dispersione dei principali nutrienti in essa contenuti. In alternativa, può essere consumata anche cruda all’interno di sfiziose insalate.
Dal sito ehabitat.