Regali di Madre Natura: gli agrumi

Nonostante nei supermercati capiti, ahimè, di trovare anche agrumi dal Sudafrica o addirittura dalla Nuova Zelanda, niente può superare la bontà dei nostri agrumi italiani.
Il mio cesto stagionale, perciò, ora è colmo di questi frutti meravigliosi, arance, bergamotti, limoni biologici, che riempiono la casa di profumo.
Dal sito Melarossa:
Con il termine agrumi si possono indicare sia i frutti, sia le piante. I più coltivati appartengono al genere Citrus. Sono piante che ibridano naturalmente, ma sono moltissimi gli agrumi ibridi creati dall’uomo, come ad esempio il mapo che è un’ incrocio tra mandarino e pompelmo e le clementine (incrocio tra arancia e mandarino).
Alcune, come il limone, il kumquat o mandarino cinese o ancora il lime possono essere coltivate anche sui nostri balconi o giardini. Infatti, sono piante molto resistenti che anche in vaso possono regalare i loro frutti.
In Italia si coltivano soprattutto nelle regioni meridionali, al primo posto la Sicilia, seguita dalla Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna. Si caratterizzano per una polpa succosa e semitrasparente suddivisa in spicchi avvolti da una sottile pellicola.
Sono ottimi alleati della nostra salute poiché ricchi di vitamina C, utile alle nostre difese immunitarie, soprattutto in inverno, e di sali minerali come il potassio.
Gli agrumi hanno un periodo di sviluppo molto prolungato, variabile da 6 a oltre 12 mesi, in funzione della specie e delle varietà.
Infatti, diversamente dai frutti più sensibili alle variazioni climatiche, gli agrumi possono essere mantenuti sulla pianta per periodi più o meno lunghi dopo il raggiungimento della maturazione fisiologica, con minime perdite delle caratteristiche qualitative.
Sapere, tuttavia, qual è la stagionalità degli agrumi è importante, poiché un frutto o un ortaggio raccolto nel periodo della sua maturazione è certamente più nutriente e salutare ma è soprattutto più buono e gustoso.
Vediamo quindi quali sono le stagioni in cui maturano gli agrumi partendo dalla stagione più fredda.
Agrumi in inverno
È la stagione perfetta per il consumo di agrumi. In particolare:
- Dicembre: arance, mandarini, mandaranci, pompelmi, limoni.
- Gennaio: sono ancora disponibili arance, limoni, mandarini, pompelmi.
- Febbraio: ancora tanti agrumi, tranne il pompelmo.
Agrumi in primavera
In primavera si possono trovare ancora i mandarini ma la polpa solitamente è un po’ asciutta, per il resto si trovano ancora sui banchi del mercato:
- Marzo: limoni, insieme alle arance e ai mandarini, ancora presenti fino alla fine di aprile.
- Maggio: ultimi arance e limoni, con dimensioni un po’ più piccole, poiché siamo arrivati alla fine della stagione degli agrumi.
Agrumi in estate
Alcune varietà di arance tardive possono essere coltivate ancora fino giugno. Dopo, gli unici agrumi ancora presenti sono i limoni.
Agrumi in autunno
Con la fine dell’estate ci sono ancora i limoni, mentre da novembre anche arance, mandarini, mandaranci e pompelmi.