Il mio nipotino Andrea mi ha chiesto di preparare dei dolcetti alle castagne da condividere con i compagni in una festa delle castagne che si sta organizzando nella sua scuola.
Ho subito pensato a dei biscotti speciali ma dovuto cercare una ricettina particolare, perché a dire la verità non ne avevo mai preparati. Temevo che il sapore un po’ piccante della farina di castagne potesse infastidire i bambini, così ho aggiunto della farina di nocciole che li ha resi più golosi.
Naturalmente per prepararli ho avuto bisogno di due aiutanti volonterosi, i due piccoli pasticceri Andrea e Matteo… ma dopo poco tempo di lavoro a stampare e infilare occhietti di cioccolato avevano già fame, quindi… merenda a base di scoiattoli!
Ecco la ricetta, per molti molti biscotti, con dosi adatte a un piccolo esercito di golosi!
INGREDIENTI
- 350 g di farina tipo 0
- 250 g di farina di castagne
- 250 g di farina di nocciole
- 200 g di burro a dadini
- 200 g di zucchero
- 100 g di miele
- 3 uova
- una bustina di lievito per dolci
- 2 bustine di vanillina
- una bella presa di sale
- gocce di cioccolato fondente
COME ABBIAMO FATTO
- La mattina ho cominciato a preparare l’impasto di base, cominciando dal miele a pesare gli ingredienti; l’ho pesato direttamente in una ciotola molto capiente, nella quale ho aggiunto poi via via tutti gli altri ingredienti, perchè il miele è troppo prezioso per sprecarlo in inutili travasi.
- Nella ciotola con il miele ho messo tutti gli ingredienti liquidi e morbidi: oltre al miele ho messo le uova e il burro, e ho mescolato bene.
- In un’altra ciotola ho miscelato tutti gli ingredienti solidi: farine, zucchero, sale, vanillina, sale, lievito.
- Ho aggiunto gli ingredienti solidi nell’impasto morbido e ho mischiato prima con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo.
- Ho messo in frigorifero a consolidare fino all’arrivo dei bambini (almeno un’oretta, comunque).
- Appena arrivati ho acceso il forno a 175° e ho preparato due teglie coperte con la carta forno.
- Ho ripreso l’impasto dal frigorifero e ne ho steso metà per volta a uno spessore di circa 4-5 mm con il mattarello sul piano di lavoro infarinato. L’impasto ha un’ottima consistenza, adatta a molti rimaneggiamenti.
- Con i bambini abbiamo stampato gli scoiattoli e li abbiamo trasferiti sulla placca del forno, spingendo poi al posto dell’occhio di ciascuno una goccia di cioccolato. Ce ne sono volute molte, anche perchè alcune sono finite per sbaglio nelle bocche golose dei due pasticceri…
- Ho fatto cuocere in forno per circa 10 minuti e poi ho messo a raffreddare sulla gratella.
- Con queste dosi abbiamo dovuto lavorare molto e fare molte infornate ma il risultato è stato delizioso!