
Ormai non preparo più una torta per la domenica ogni settimana, ma non potevo fare eccezioni per il compleanno di Arianna. Volevo assicurarmi di non aver perso la mano e di fare anche una torta buonissima e di grande effetto. E a me sembra di esserci riuscita, così condivido la ricetta, anche se moooolto in ritardo!
Questa è una torta ricca, per l’alto contenuto di burro nella base che trasforma una semplice frolla in una sablè. Anche la crema pasticcera contribuisce non poco! Se siete a dieta vi consiglio di evitare, a meno che non decidiate di farla scritta, la prova costume, quest’anno !!!!!
Ecco la mia ricetta.
INGREDIENTI per la base
- 350 g di farina 00
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 200 g di burro freddissimo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- scorza di limone grattugiata
- fagioli secchi per la cottura in bianco
INGREDIENTI per la crema pasticcera
- 4 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di farina 00
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 400 ml di latte intero
- 100 ml di panna
- la scorza di un limone
Ingredienti per la farcitura
- fragole
- foglie di menta
- marmellata di fragole
COME HO FATTO
- Ho preparato prima la crema pasticcera.
- In un pentolino ho scaldato leggermente il latte con la panna e una scorza di limone.
- In una ciotola ho montato i tuorli con lo zucchero usando una frusta a mano.
- Ho aggiunto la farina e la fecola setacciate e a filo il latte tiepido con la panna.
- Ho mescolato bene con la frusta a ho versato nella stessa pentola.
- Ho mantenuto un calore dolce e ho fatto rapprendere la crema mescolando continuamente perchè non si attacchi al fondo.
- Ho tolto la scorza di limone e ho lasciato intiepidire.
- Intanto ho preparato la base di frolla.
- In una ciotola capiente ho setacciato farina e lievito e ho aggiunto il burro freddo a dadini.
- Con le dita ho lavorato il composto formando grosse briciole.
- Ho aggiunto poi le uova, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
- Ho impastato rapidamente e ho avvolto l’impasto nella pellicola trasparente.
- Ho messo in frigorifero per almeno un’ora: questo passaggio è imprescindibile, perchè questo tipo di frolla è molto ricco di burro e ha bisogno di acquisire la consistenza giusta per poter essere stesa e ritagliata.
- Ho imburrato e rivestito una tortiera con la carta da forno (un velo di burro serve per far aderire bene la carta ai bordi della teglia).
- Dopo un’ora Ho acceso il forno statico a 180°.
- Ho recuperato l’impasto e l’ho steso a cerchio tra due fogli di carta da forno. Anche questo passaggio è fondamentale, perché la pasta sablè tende a essere decisamente morbida e intrattabile!
- Ho rivestito il fondo e i bordi dello stampo con l’impasto e ho bucherellato il fondo con una forchetta.
- Ho rivestito il fondo con l’alluminio e ho riempito con i fagioli secchi per la cottura in bianco.
- Ho lasciato cuocere per circa 20 minuti o fino a quando i bordi si coloriscono.
- Ho tolto dal forno, senza spegnerlo, e ho svuotato la base dai fagioli e dall’alluminio.
- Ho rimesso in forno il guscio vuoto per altri 5 minuti.
- Ho sfornato e ho lasciato raffreddare completamente, prima di sformare sul piatto da portata.
- A questo punto ho assemblato la crostata, riempiendo la base ormai fredda con la crema pasticcera (se ne avanza è un’ottimo dolce al cucchiaio da gustare con un biscottino).
- Ho tagliato le fragole a metà in senso longitudinale e le ho disposte sulla torta.
- Ho sciolto un cucchiaio di marmellata per renderla fluida e l’ho utilizzata per una spennellata lucidante sulle fragole (ma non è necessario, se la si mangia subito).
- Ho decorato con qualche cimetta di menta fresca.
- Va conservata necessariamente in frigorifero, anche se deve aspettare solo qualche ora.