
Quando vado alla mia azienda agricola preferita, la Vecchia Brughiera, trovo sempre qualche sorpresa. Oggi ho trovato una “cosa” che sembrava un frutto alieno, un avocado surreale, uno scherzo della natura.
Invece erano zucchine spinose, che pare siano conosciutissime ma io non le avevo mai viste.
La zucchina spinosa ha molti nomi: melanzana spinosa, lingua di lupo, zucchetta messicana, zucca centenaria, sechio, chayote o patata spinosa.
Non ha grandi dimensioni, più o meno come un avocado, ed è di un bel verde brillante e sì, punge!
Ovviamente va sbucciata e si può consumare in molti modi. E’ ottima fritta, come penso di cucinarla io domani, oppure cruda per insaporire un’insalata. Si può stufare per preparare un sugo per la pasta o passarla al forno insieme ad altre verdure estive.
Le zucchine spinose hanno molte proprietà particolari: sono ricche di vitamine e acido folico, sono adatte anche a chi soffre di diabete e sono ricche di acqua.
Hanno proprietà antitumorali, antinfiammatorie, ipotensive, regolatrici del metabolismo e dimagranti. Inoltre abbassano il livello del colesterolo e possono favorire lo scioglimento dei calcoli biliari.
Il sapore è una via di mezzo tra quello di una zucchina gialla e un cetriolo. Le zucchine spinose sii abbinano bene alle patate e sono ottime gratinate al forno.
Insomma, sono da sperimentare!!!!