
Quando finiscono le more il bosco regala altri frutti meravigliosi. Oggi percorrendo a piedi la strada di casa mi sono capitate sotto i piedi una miriade di nocciole, staccate dagli alberi dal forte vento di ieri. Ne ho raccolta una manciata e le ho portate a casa per assaggiarle: hanno un sapore di verde, leggermente acerbo, il sapore delle nocciole sevatiche fresche!
Io amo moltissimo la frutta secca e ne mangio ogni giorno: molte persone della mia età completano la loro alimentazione con degli integratori, ma io preferisco attingere direttamente dalla natura. Un giorno vi farò vedere cosa mangio come spuntino pomeridiano!
Ma ora vediamo un po’ le meravigliose proprietà delle nocciole, che andrebbero consumate al naturale, leggermente tostate e non soltanto nella crema di cioccolato spalmabile!!!
Le nocciole sono ricche di vitamina E, che protegge la pelle e ne rallenta l’invecchiamento, oltre a prevenire alcuni tipi particolari di tumore (alla vescica, ad esempio). L’effetto antitumorale è rafforzato anche dal manganese che è un potente antiossidante.
Inoltre le nocciole, come altra frutta secca, contiene fitosteroli che prevengono le malattie cardiovascolari e abbassano il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue, innalzando invece i livelli di colesterolo “buono” con l’acido oleico.
Contengono inoltre una buona dose di magnesio, che regola i livelli di calcio nei muscoli e garantisce il benessere del cuore e delle ossa.
Ancora non basta? Sono buonissime!!! E si possono aggiungere al pane, al porridge, ai biscotti, in alcune ricette dolci e salate, e ancora… sono buone anche da sole per uno spuntino sano e goloso.