Regali di Madre Natura: le fragole

Io e Marco siamo andati all’azienda Agricola Romanò, dove abbiamo comprato le prime fragole e i primi mirtilli della stagione, davvero frutti della salute. Pensate che le fragole ce le hanno raccolte al momento: più fresche di così, davvero non si può! Guardate che meraviglia, nella foto qui sopra…

Dal sito lacucinaitaliana.it

Una leggenda racconta che Venere, affranta dalla morte di Adone, pianse copiose lacrime che, una volta giunte a terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole. In effetti la forma di questi frutti ricorda quella del più importante organo del nostro corpo e, ironia della sorte, sono uno degli alimenti più consigliati per proteggerlo dai fattori di rischio di numerose malattie cardiovascolari. Oltre al sapore squisito, infatti, sono molte le proprietà delle fragole: i principi nutritivi che contengono, ad esempio, sono in grado di aumentare i livelli di colesterolo buono nel sangue, abbassare la pressione sanguigna e sono efficaci antiossidanti.

10 buoni motivi per mangiare le fragole

1. Sono nella top 20 dei cibi più antiossidanti

Le proprietà antiossidanti delle fragole sono da ascriversi al caratteristico colore rosso. L’antocianina, il pigmento che conferisce questo colore al frutto, provoca un incremento nell’organismo dell’acido urico che agisce da importante agente antiossidante. Inoltre hanno proprietà antinfiammatorie e consumare fragole è utile per alleviare i sintomi di chi soffre di aterosclerosi, osteoartrite, e asma. Questo mix di antiossidanti e antinfiammatori contribuisce a prevenire i fattori di rischio dello sviluppo di cellule cancerogene.

2. Aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo

Le fragole aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”), mantenere o aumentare il colesterolo HDL (“buono”), migliorare il profilo lipidico complessivo.

3. Sono ipocaloriche

Dal punto di vista nutrizionale, la fragola apporta innumerevoli benefici. Cento grammi contengono appena 30 calorie e consumate a fine pasto con una goccia di limone sono un ottimo sostituto dietetico del dolce.

4. Sono ricche di vitamina C

Ricche di vitamina C, basti pensare che cinque fragole contengono lo stesso contenuto di vitamina C di un’arancia, di potassio e acido folico, le fragole hanno importanti effetti antitumorali, antianemici, protettivi del sistema immunitario e della memoria.

5. Idratano l’organismo

Le fragole sono composte di acqua al 90%, per questa ragione riescono ad idratare l’organismo senza appesantirlo con troppe calorie. Inoltre la presenza di numerosi enzimi, mette in moto il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con maggiore facilità.

6. Sono dietetiche

A questi frutti sono attribuite capacità dietetiche anche per la presenza di fibre che aumentano il senso di sazietà e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri.

7. Aiutano a ridurre la ritenzione idrica

Ma le proprietà delle fragole non finiscono qui: la grande quantità di vitamina C, oltre che molto utile per prevenire le malattie da raffreddamento, favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite.

8. Fanno bene ai denti

Se volete avere denti bianchi e occhi sani non fate mai mancare le fragole a tavola. Lo xilitolo, infatti, piuttosto presente nei piccoli frutti rossi che tanto amiamo consumare in primavera, previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alitosi.

9. Riduce il rischio di insorgenza di cataratta

Infine, molti studi dimostrano che, il consumo di fragole aiuta a ridurre addirittura di un terzo il rischio di insorgenza di cataratta e degenerazione maculare senile.

10. Riducono il rischio di diabete

Le fragole hanno un indice glicemico basso e possono aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete tipo 2, una delle principali cause di malattie cardiovascolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.