
Per le barbe dei finocchi, cioè le parte delle foglie della pianta del finocchi, devo ringraziare Sara e Leo, della Vecchia Brughiera, sempre pieni di sorprese e prodighi di ricette e consigli!
Le parti delle verdure che di solito si buttano via, spesso diventano risorse preziose, da non sprecare, come insegna la tradizione regionale italiana che utilizza anche le parti povere degli ortaggi valorizzandole in ricette ricche di gusto e valore nutritivo.
Prima di tutto con le barbe dei finocchi si prepara una tisana dalle proprietà disintossicanti, drenanti, digestive e carminative, tanto da essere un’ottima idea per una bevanda calda a conclusione di un pranzo impegnativo.
Poi ci sono i condimenti per gli spaghetti, con diverse ricette della cucina siciliana, dove di solito le barbe dei finocchi sono associate alle sarde o alle acciughe, ma se ne può fare anche un pesto oppure un magnifico risotto.