
Alla Vecchia Brughiera abbiamo comprato i funghi!
Che meraviglia! Non vediamo l’ora di cucinarli, magari trifolati, per un gustoso contorno oppure per condire una pasta sfiziosa.
I funghi sembrano solo una golosità autunnale, invece sono anche ricchissimi di proprietà nutrizionali tutte da scoprire!
Dal sito: https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/funghi.html
I funghi sono degli organismi appartenenti ad un regno diverso da quello degli animali e delle piante, tuttavia, a livello nutrizionale, sono molto simili alle verdure e vanno consumati come tali.
I funghi sono ricchi di proprietà benefiche per la salute, vediamo quali sono le principali:
- Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
- ricchi di fibre;
- ricchi di vitamina B2, B3 e B5;
- ricchi di potassio e rame;
- favoriscono la salute del cuore;
- riducono il rischio di malattie croniche.
Le caratteristiche nutrizionali dei funghi dipendono dalla tipologia, tuttavia, 100 g di funghi apportano circa 30 kcal.
Inoltre contengono:
- Proteine 4 g;
- Grassi 0,7 g;
- Carboidrati 1,4 g;
- Zuccheri semplici 1,2 g;
- Fibra 2,5 g.
Una curiosità sui funghi l’ho appresa dal libro “La vita segreta degli alberi”, di Petr Wohlleben, una dichiarazione d’amore indirizzata al bosco.
Le ife, quei filamenti sottili che impropriamente possiamo pensare siano le radici dei funghi, possono estendersi per chilometri nel suolo. Esse agiscono come una rete di cavi di Internet e trasmettono messaggi agli alberi da una zona all’altra del bosco, riguardanti gli insetti, i periodi di siccità e altri pericoli.
Stupefacente, vero?