Regali di Madre Natura: i fagioli Azuki

 I fagioli azuki sono legumi ricchi di nutrienti, molto utili per la salute di reni, cervello, ossa, fegato e sistema immunitario. Scopriamoli meglio.

“Qualcuno sostiene che il fagiolo azuki sia il re di tutti i fagioli. I fagioli azuki, infatti, vantano numerose proprietà nutrizionali che ne fanno un ottimo alleato per la salute. Sono tra i legumi più utilizzati in Giappone. In Italia, purtroppo, sono ancora poco conosciuti e dunque non trovano largo impiego nella nostra cucina.

In realtà, comunque, non è difficile reperirli; si possono acquistare nei negozi specializzati in alimentazione biologica o nei supermercati più forniti; talvolta si trovano anche già cotti in scatola.

I fagioli azuki contengono molti minerali e oligoelementi, in particolare potassio, molibdeno e zinco. Sono ricchi di fibre e di proteine e sono, al contrario, poveri di grassi. Vantano un buon contenuto di acido folico e vitamine B1, B2, B3 e B6.

Le principali proprietà dei fagioli azuki sono correlate alla loro ricchezza di oligominerali, in particolare di molibdeno. Basti pensare che 25 grammi di fagioli azuki apportano all’organismo tutto il molibdeno di cui abbiamo bisogno nell’arco della giornata. Questo oligoelemento è fondamentale per la formazione di uno dei principali enzimi del fegato, il solfito ossidasi.

I fagioli azuki hanno proprietà depurative e sono dunque un toccasana per i reni. Sono più digeribili di altri legumi e contengono isoflavoni, fitoestrogeni in grado si preservare la salute di ossa, cervello e sistema immunitario.

Sono ottimi per tutti ma, grazie alle loro qualità nutrizionali, acquistano una valenza particolare per chi non mangia carne.

I fagioli azuki, prima di essere cucinati, come la maggior parte dei legumi devono essere lasciati in ammollo per 8/10 ore.
Sono ottimi per arricchire zuppe e minestre, ma sono molto buoni anche freddi in insalata.”

Dal sito curenaturali.it

Ma, aggiungo io, sono uno spunto originale per qualche sorprendente ricettina dolce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.