
Il pull apart bread è un pane condito, che viene servito al centro della tavola e ognuno dei commensali ne stacca a poco a poco uno strato, separandolo senza usare il coltello. È un pane conviviale, da gustare su una tavola rustica e semplice, accompagnato volendo da buoni affettati genuini. Davanti a questo pane farcito i familiari o gli amici parlano, raccontano, condividono il cibo, rafforzano i legami, coltivano affetti.
Ecco la mia ricetta.
INGREDIENTI per l’impasto
- 380 g di farina Manitoba
- Una bustina di lievito di birra
- Un cucchiaino di sale fino
- Un cucchiaino di zucchero
- 60 g di burro fuso
- 110 ml di latticello intiepidito (io ho conservato il sottoprodotto del burro fatto in casa) o in alternativa acqua tiepida o latte
- 2 uova
INGREDIENTI per la farcitura
- 100 g di spinaci lessati al vapore
- 100 g di pomodori secchi sott’olio
- 80 g di pecorino toscano stagionato DOP
COME HO FATTO
- Ho messo nell’impastatrice il burro e il latticello tiepidi, aggiungendo subito lo zucchero e il lievito.
- Ho messo la farina e ho cominciato a impastare.
- Ho aggiunto poi le uova leggermente battute con una forchetta e solo alla fine ho aggiunto il sale.
- Ho impastato bene e poi ho messo il composto a lievitare in una ciotola infarinata, coperta di pellicola. Io ho avvolto poi la ciotola in una copertina per tenere il composto al caldo, ma si può anche mettere in forno ben chiuso con la sola luce accesa all’interno.
- Ho preparato una pirofila da plumcake, foderandola con carta forno bagnata e strizzata.
- Ho lasciato lievitare fino al raddoppio del volume, almeno per un’ora e mezza.
- Intanto ho preparato la farcitura, tritando a coltello prima gli spinaci e poi, separatamente, i pomodorini secchi.
- Ho grattugiato il pecorino con una grattugia a fori grossi e ho tenuto da parte.
- Quando l’impasto ha completato la lievitazione, l’ho ripreso sulla spianatoia leggermente infarinata e l’ho steso con le mani e il mattarello in un rettangolo grande circa 30 x 40 cm.
- Ho spennellato la superficie con qualche cucchiaiata di olio dei pomodori secchi. Questo passaggio è indispensabile per favorire la separazione degli strati una volta cotto il pane.
- Ho cosparso la superficie con i pomodorini tritati, poi con gli spinaci e infine col pecorino.
- Ho tagliato con un coltello affilato in quattro strisce longitudinali che poi ho sovrapposto.
- Ho tagliato poi la torre di strisce in cinque quadrati uguali e li ho disposti verticalmente affiancati nella pirofila.
- Ho coperto con un canovaccio pulito e ho avvolto ancora nella copertina per una seconda lievitazione, per un’altra oretta.
- Ho acceso il forno a 180°.
- Ho infornato per circa 40 minuti.
- Ho spento e ho lasciato intiepidire nel forno leggermente aperto.