Prodotti di eccellenza: la fregola sarda

Sa fregula sarda o fregola è un tipo di pasta di grano duro che ha la forma di palline piccole, medie e grandi tra i 2 e i 6 millimetri, tostata al forno e si utilizza con sughi, brodi e condimenti di diverso tipo a base di carne o di pesce. Il nome fregula deriva dal latino “ferculum”, cioè briciola, frammento. Può essere cucinata come un risotto, una pasta o base per una zuppa e perfino come una fresca insalata estiva. 

È una delle più antiche paste tipiche sarde che prende forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in recipiente di terracotta (la caratteristica “scivedda”) e sottoponendola con le mani ad un movimento circolare sino ad ottenere delle piccole sfere di pasta dalla forma irregolare. Le piccole sfere venivano differenziate in piccole, medie, grandi e poi tostate al forno per conferirgli la doratura ed il sapore caratteristico.

Storia della fregola 

La fregola ha origini antichissime. I primi documenti che citano questo prodotto risalgono a oltre 1000 anni fa. Secondo alcuni studiosi, questo tipo di pasta si diffuse in Sardegna grazie agli scambi commerciali con Fenici e Punici; altri sostengono che la sua creazione si debba esclusivamente ai sardi.

Una curiosità? La fregola viene citata anche in un documento del XIV secolo, lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania, che stabiliva che la sua preparazione si potesse effettuare solo dal Lunedì al Venerdì, per poter conservare l’acqua per i lavori agricoli previsti nel fine settimana.
Conoscere la vera storia della tipica pasta sarda è forse impossibile. La certezza che abbiamo è che la fregula è uno dei simboli più importanti della tradizione isolana. La sua texture ruvida e la sua consistenza la rendono un prodotto perfetto per vari tipi di sughi e preparazioni, che variano da zona a zona dell’isola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.