Prodotti di Eccellenza: il miso

Quando ho preso la decisione di dare una svolta alla mia alimentazione, mai avrei pensato di utilizzare materie prime estranee alla mia cultura. Tuttavia ormai il mondo è globalizzato e molti cibi etnici sono disponibili ovunque, alla portata di tutti. E la curiosità ha prevalso.

Eccomi dunque ad acquistare un vasetto di Miso: poco, per carità, che poi magari non ci piace o non riusciamo a utilizzarlo.

La mia intenzione è di interpretare questo ingrediente esotico all’interno di piatti tipicamente italiani. Ci riuscirò?

Ma ora cerchiamo di chiarire bene che cosa sia il miso.

Dal sito curenaturali.it

Il miso è un alimento a base di legumi cereali fermentati ad opera del fungo Aspergillus oryzae, per questo, rientra tra i cibi probiotici.

Si presenta come una pasta densa e cremosa, dal colore variabile dal giallo al marrone, a seconda della base vegetale utilizzata.

Viene consumato principalmente nella cucina asiatica come condimento/insaporitore, infatti, presenta un sapore salato e umami.

Nonostante il miso sia tipicamente un alimento giapponese, in realtà, ha origini cinesi ed è molto diffuso in tutto l’estremo Oriente.

Probabilmente iniziò a diffondersi in Giappone nel VI secolo D.C., quando la pasta di miso veniva realizzata con grano e pesce, solo successivamente, questi furono sostituiti dai fagioli di soia e da altri tipi di cereali e legumi.

Il miso è un alimento molto apprezzato nella cucina macrobiotica per le sue capacità di insaporire i piatti attraverso un prodotto naturale e non raffinato.

Infatti, uno dei principi saldi alla base della cucina macrobiotica, è proprio quello di ricorrere al solo consumo di alimenti non raffinati e prevalentemente vegetali.

Tra le principali proprietà del miso vi sono:

Sebbene il miso sia molto saporito, quindi venga consumato in piccole quantità, si possono rilevare alcuni benefici per la salute.

I principali motivi per i quali consumare miso:

  • Migliora la digestione;
  • riduce il rischio di cancro;
  • riduce il rischio di malattie infettive;
  • sembrerebbe migliorare la pressione arteriosa;
  • sembrerebbe promuovere la salute cardiovascolare.

Il miso viene utilizzato principalmente per condire ed insaporire zuppeminestre salse, proprio come un dado, in cui è importante aggiungerlo in piccole quantità e solo a fine cottura, per evitare di ridurne le proprietà.