Con il caramello che avevo appena preparato ho pensato di fare delle praline ripiene di morbida mou. Non è difficile prepararle ma è necessario avere uno stampo per cioccolatini in silicone, con i bordi sufficientemente alti a contenere un ripieno. Le dosi in realtà non ci sono, perchè le quantità del cioccolato e del caramello dipendono dallo stampo che si ha a disposizione. Io ho usato un paio d’etti di cioccolato fondente ad alto contenuto di burro di cacao.
Il contrasto tra tra croccantezza meravigliosamente amara del guscio fondente e la morbida dolcezza del ripieno è eccezionale!
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI
- un paio d’etti di cioccolato fondente di buona qualità
- caramello salato morbido
- poco cioccolato bianco per la decorazione
COME HO FATTO
- Ho spezzettato grossolanamente il cioccolato e l’ho messo in una tazza resistente al calore.
- L’ho fatto fondere a potenza bassissima nel forno a microonde, mescolando ogni tanto e controllando che non bruciasse.
- Con un pennello di silicone ho spennellato col cioccolato fuso l’interno delle formine dello stampo da cioccolatini, lavorando accuratamente perchè il fondo e le pareti fossero ricoperte da uno strato uniforme.
- Ho passato lo stampo in frigorifero per almeno dieci-quindici minuti, ma avendo fretta si può usare anche il freezer.
- Ho praticato una nuova passata di cioccolato fuso, perchè il guscio del cioccolatino deve essere sufficientemente solido. Questo passaggio è pertanto indispensabile.
- Ho rimesso in frigorifero a consolidare.
- Ho intiepidito nel forno a microonde il caramello morbido che avevo conservato in frigorifero, in modo da renderlo di nuovo fluido come il miele.
- Aiutandomi con due cucchiaini da caffè ho riempito le formine col caramello, ma rimanendo a circa due millimetri dal bordo, perchè poi i cioccolatini vanno chiusi.
- Ho passato ancora in frigorifero per far consolidare il ripieno.
- Ho fuso di nuovo il cioccolato che raffreddandosi tende a indurirsi e ho chiuso i cioccolatini, livellando la superficie con un coltello a lama liscia.
- Ho lasciato in frigorifero tutta la notte, così da far consolidare bene il tutto.
- Ho ripreso e sgusciato i cioccolatini, rifilando il bordo con un coltellino affilato.
- Ho decorato con una puntina di cioccolato bianco fuso, fatto scendere da una piccola sac a poche fatta di carta forno.
- Ho sistemato nei pirottini e conservato in frigorifero fino al momento di servire.