Pizzoccheri

Lo so che siamo a maggio, ma avevamo ancora in casa una scatola di pizzoccheri da finire e oggi, che guardando fuori dalla finestra ci sembra sia novembre 🙁 , abbiamo deciso di cucinarli.

Ci sono molte versioni, ma questa è la “nostra”.

INGREDIENTI (le dosi sono a piacere, a seconda del numero dei commensali)

  • pizzoccheri
  • sale grosso
  • patate
  • verza
  • spinaci
  • formaggio Casera della Valtellina
  • Parmigiano grattugiato
  • burro
  • salvia

COME ABBIAMO FATTO

  • Abbiamo sbucciato e tagliato a pezzi un paio di patate;
  • Abbiamo lavato e tagliato grossolanamente un paio di foglie di verza e una manciata di spinaci.
  • In una pentola grande abbiamo messo una manciata di sale grosso e le verdure.
  • Abbiamo portato a bollore e poi aggiunto i pizzoccheri.
  • Intanto abbiamo preparato il Casera tagliato a dadini piccolissimi (o a scaglie) e il parmigiano.
  • In un tegamino abbiamo fatto fondere il burro con qualche foglia di salvia fresca e abbiamo lasciato intiepidire.
  • Intanto abbiamo preparato una pirofila dai bordi alti, dove abbiamo scolato i pizzoccheri giunti a cottura.
  • Abbiamo intercalato pizzoccheri e formaggi, distribuendoli questi ultimi all’interno e sopra.
  • Per ultimo abbiamo versato sopra il burro fuso distribuendolo uniformemente.
  • Abbiamo coperto e lasciato i formaggi a fondere per qualche minuto.
  • I pizzoccheri non vanno mescolati perché altrimenti si incollano e si ottiene un pastone.
  • Per servirli basta prelevarli con delicatezza, cercando di raccogliere insieme, con la paletta forata, i diversi ingredienti, prelevando i diversi strati.
  • I pizzoccheri vanno serviti caldissimi e filanti, con un buon bicchiere di vino rosso, magari Inferno!