
Che meraviglia, e che arcobaleno di colori e sapori sono le verdure estive che ormai cominciano ad arrivare in abbondanza, specialmente dalle regioni del sud!
Giovedì siamo andati al mercato e abbiamo comprato i primi peperoni e melanzane della stagione. Marco sa che impazzisco per la peperonata, che ora piace tanto anche a lui.
“Sto diventando vegano!” brontola ogni tanto… Ma la verità è che gli piace un sacco cucinare dei piatti di verdure semplici e saporiti, tipici della dieta mediterranea. Ora che la cucina è diventata il suo regno, si sbizzarrisce inserendo variazioni personali in ogni ricetta. Forse sta diventando pericoloso…
INGREDIENTI
- 2 peperoni
- 1 melanzana
- 1 cipolla rossa
- 2 patate medie
- 1 carota
- un gambo di sedano
- 2 zucchine
- pomodorini
- passata di pomodoro
- 4 foglie di basilico
- peperoncino secco
- sale e pepe
- olio evo
- brodo vegetale
COME FARE
- Mettere nel wok qualche cucchiaiata di olio evo e soffriggere piano carota sedano e la cipolla tagliata sottile.
- Tagliare a pezzi piccoli patate e melanzana e aggiungerli al soffritto.
- Mondare i peperoni dai filamenti interni e tagliarli a grossi pezzi.
- Aggiungere anche la zucchina a dadini e i pomodorini tagliati in quattro.
- Aggiungere anche queste verdure nel wok e regolare di sale e pepe.
- Quando le verdure si sono rosolate bene, aggiungere una tazza di brodo vegetale e qualche cucchiaiata di passata di pomodoro.
- Sminuzzare il basilico e unirlo alle verdure, completando con un generoso pizzico di peperoncino secco.
- Abbassare il calore e coprire con il coperchio.
- Ogni tanto mescolare le verdure e cuocere circa un quarto d’ora.
- Lasciare riposare per una mezz’ora almeno, perché i sapori si possano amalgamare. si può anche preparare qualche ora prima, perché riscaldata è ancora più buona.
- Servire la peperonata riscaldata o anche solo tiepida, con una fetta di pane tostato.