La pavlova è una torta famosissima che viene dalla Nuova Zelanda (o dall’Australia, i due Stati non si sono ancora messi d’accordo), inventata in onore di una ballerina celebre per la sua leggiadria. Questa torta è proprio così: una nuvola di leggerezza, squisita e non stucchevole, in cui il dolce della meringa è bilanciato dall’acidità delle fragole. E’ un dolce fragilissimo ma morbido all’interno, che tende a sbriciolarsi in mano, ma una volta che lo si assaggia si scioglie in bocca e non si può più dimenticarlo…
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI per la base di meringa
- 6 albumi d’uovo
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di aceto
- una punta di cucchiaino di cremor tartaro
- una bustina di vanillina
- un cucchiaio colmo di maizena
- 250 g di zucchero
INGREDIENTI per la farcitura
- 250 g di panna freschissima
- 2 cucchiai colmi di zucchero a velo
- fragole
- foglie di menta
COME HO FATTO
- Ho acceso il forno a 250°.
- Ho preparato una placca da forno coperta di carta forno. Sulla carta forno ho disegnato un cerchio più piccolo del piatto da portatae poi, per igiene, ho capovolto il foglio disegnato.
- Ho messo gli albumi in una ciotola con un pizzico di sale e li ho montati a neve ferma.
- In una ciotola a parte ho mischiato lo zucchero, la maizena, la vanillina e il cremor tartaro, aggiungendo poi il miscuglio agli albumi una cucchiaiata per volta.
- Ho aggiunto l’aceto in due riprese, amalgamando anche quello e ho ottenuto una meringa piuttosto soda.
- Ho messo la meringa in una grande sac a poche con una bocchetta molto grande e ho formato il fondo con un cerchio di meringa.
- Sul bordo ho formato dei ciuffetti, in modo da formare una specie di “cornicione” leggermente rialzato.
- A questo punto ho abbassato il forno a120° e ho infornato la pavlova. In questo modo si forma subito una crosticina dorata ma la meringa all’interno rimane un po’ morbida.
- Ho lasciato “asciugare” in forno a 120° per circa un’ora e mezza.
- Ho lasciato raffreddare completamente, poi con delicatezza (la meringa risulta fragilissima) ho spostato su un piatto da portata.
- Ho messo intanto le fruste in freezer a raffreddare per bene.
- Ho lavato le fragole, ho tolto il picciolo e le ho tagliate a metà.
- Ho montato la panna fresca con le fruste freddissime e poco per volta ho aggiunto lo zucchero a velo per dolcificarla. Sono necessari almeno 5 minuti, ma non andate oltre i 7-8 perchè altrimenti comincia a formarsi il burro.
- Ho riempito la base di meringa con la panna montata usando semplicemente un cucchiaio.
- Ho decorato con le fragole fresche e qualche ciuffetto di menta che avevo sul balcone.