
Ci sono già i mirtilli freschi!!! Dal fruttivendolo non c’erano più fragole e allora ho ceduto alla tentazione dei mirtilli.
Così sono stata “costretta” a preparare i pancakes ai mirtilli, così buoni con quel sapore leggermente dolce e acidulo. Stamattina colazione di lusso, poi, da domani, a dieta, promesso!
Ecco la mia ricetta, solo con zuccheri naturali.
INGREDIENTI per circa 18 pancakes
- 20 g di burro
- 100 ml di panna fresca
- due uova di galline felici
- 150 ml di latte fresco intero
- Un cucchiaio di miele di tiglio ( io ho usato quello delle mie api!)
- 200 g di farina 0
- Una presa di sale fino
- Mezza bustina di lievito
- 125 g di mirtilli freschi
- Poco burro fuso per la padella
- Sciroppo di sambuco per la colatura finale ( o miele liquido, oppure sciroppo d’acero)
COME HO FATTO
- Ho messo panna e burro in una ciotola e ho liquefatto il burro nel microonde a bassa potenza, poi ho lasciato raffreddare.
- in una ciotola capiente ho battuto le uova con una frusta a mano con il sale, il latte e il miele.
- Ho aggiunto panna e burro ormai freddi.
- Ho incorporato la farina setacciata insieme al lievito.
- Ho lasciato riposare per un’oretta a temperatura ambiente. Questo passaggio permette alla farina di gonfiarsi e assorbire i liquidi, formando un composto piuttosto denso ma cremoso.
- Ho sciacquato rapidamente i mirtilli sotto l’acqua freddissima e li ho asciugati con la carta da cucina.
- Ne ho tenuto da parte qualcuno e ho messo il resto nell’impasto.
- Intanto ho preparato una padella in ferro dal fondo piano (io ho usato quella delle crepes).
- Ho unto bene il fondo con il burro fuso e l’ho scaldata bene sul fuoco.
- Ho messo un mestolino di impasto per volta in padella (nella mia padella grande ce ne stanno quattro contemporaneamente).
- Quando la frittellina si riempie di bollicine è ora di girarla con l’aiuto di due palette di legno e di cuocerla dall’altra parte.
- Alla fine qualche mirtillo si rompe e rilascia una gocciolina di succo violaceo che brilla sopra il pancake!
- Li ho accantonati uno alla volta su un piatto coprendoli con un foglio di alluminio per tenerli caldi.
- Li ho serviti su un piatto, irrorandoli con lo sciroppo di sambuco e decorando con i mirtilli tenuti da parte.