Il pan d’anice

Pan d'anice 007Il pan d’anice è una specie di pan di Spagna aromatizzato all’anice che si usa come ingrediente della torta nera della mia nonna Giuditta. La sua torta nera non è altro che una versione particolare della torta paesana che in Brianza si usa preparare per le feste patronali della Madonna che sono diffuse in molti Comuni della zona e ricorrono nel mese di settembre. Una volta era facile trovare il pan d’anice già pronto in vendita nelle pasticcerie artigianali o anche confezionato, al mercato, nelle bancarelle dei dolci. Ora è diventato difficile trovarlo e allora ho pensato di prepararmelo da sola, inventandomi un po’ la ricetta, che consiste in un pan di Spagna con l’aggiunta di liquore all’anice. Non ci ho messo i semi di anice, ma la prossima volta ne voglio rinforzare il sapore con l’aggiunta di semi tritati.

INGREDIENTI

  • 3 uova
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di farina 0
  • 50 g di fecola di patate
  • un pizzico di sale
  • un bicchierino di liquore all’anice

COME HO FATTO

  • In una ciotola grande ho messo le uova, lo zucchero e il sale e ho montato con le fruste elettriche per 20 minuti. Non essendoci lievito l’aria va incorporata all’impasto con grande pazienza.
  • Ho unito il liquore all’anice e amalgamato ancora.
  • Ho acceso il forno a 150°.
  • Ho setacciato farina e fecola insieme nell’impasto e li ho amalgamati con una spatola, delicatamente per non smontarlo.
  • Ho versato in una tortiera di medie dimensioni in silicone e ho infornato per 40 minuti.
  • Ho fatto la prova dello stecchino e ho aperto leggermente il forno per far raffreddare gradatamente.

3 Risposte a “Il pan d’anice”

    1. Grazie a te! Ho visitato la tua pagina Facebook e mi fa piacere la tua attenzione. Ti permetto di pubblicare la mia ricetta e/o il link alla mia pagina blog. Oltre alla pagina Facebook avete anche un sito o un blog? Nel caso mi daresti il link? Grazie!
      Maddalena

I commenti sono chiusi.