Orecchiette con le cime di rapa

Gran piatto della tradizione italiana regionale sono le orecchiette con le cime di rapa: un piatto semplice e saporito, perfetto in questa stagione.

Ecco come le ho preparate io.

INGREDIENTI

  • Orecchiette integrali
  • Cime di rapa
  • Olio evo
  • Uno spicchio d’aglio
  • Acciughe sott’olio
  • Pane grattugiato

COME HO FATTO

  • Ho lavato sotto l’acqua corrente le cime.
  • Le ho mondate tenendo da parte i gambi più grossi.
  • Ho tagliato a pezzi foglie, fiori e i gambi più sottili.
  • Ho ho messo a bollire una grossa pentola di acqua salata.
  • In una padellina ho messo un paio di cucchiaiate d’olio e vi ho fatto tostare il pane grattugiato, un cucchiaio a persona circa. Ho tenuto da parte.
  • In una padella capiente  ho scaldato qualche cucchiaiata d’olio EVO e poi vi ho aggiunto qualche acciuga e uno spicchio d’aglio in camicia leggermente schiacciato.
  • Ho scaldato fino a quando le acciughe si sono sciolte, ho tolto l’aglio e ho spento il fuoco.
  • Quando l’acqua della pasta e arrivata a bollore ho messo nell’acqua le cime, calcolando una grossa manciata a persona.
  • Ho fatto cuocere la verdura per cinque minuti poi ho aggiunto la pasta.
  • Ho fatto cuocere per il tempo necessario, poi ho scolato la pasta con la verdura e l’ho ripassata in padella con le acciughe.
  • Ho servito nei piatti completando con una generosa spolverata di pane grattugiato tostato.

IDEA ANTISPRECO

I gambi delle cime di rapa sono verdura buonissima!

Io non li ho buttati via ma li ho tagliati a tocchetti insieme a una patata, una carota, una cipolla e un gambo di sedano per ottenere un ottimo minestrone, cotto nell’acqua di cottura della pasta, per conservare anche i preziosi sali minerali della cottura delle cime.