Gli agretti da noi si chiamano “barba dei frati” e sono una prelibatezza primaverile. Si trovano infatti per poche settimane e sono anche piuttosto cari. Ma la cosa più fastidiosa è la loro pulizia: infatti bisogna mondarli e lavarli uno alla volta perché la terra si infiltra nei gambi.
Ma superati questi due ostacoli si possono gustare cucinati in vari modi, dando però il meglio di sé al naturale, per rivelare la loro dolcezza e gradevolissima acidità. Sono fantastici!

INGREDIENTI
- Farina per polenta taragna
- Scamorza affumicata
- Agretti
- Olio evo
- Sale
COME SI FA
- Si cuociono gli agretti al vapore con poco sale.
- Si prepara una polentina con la farina di mais in acqua salata.
- Ancora calda si distribuisce in alcune pirofile.
- Si mette del formaggio a piacere.
- Si mettono sopra gli agretti rigirandoli con una forchetta a formare dei nidi.
- Si mangiano subito ben caldi.