Eccomi qua: ci sono cascata anch’io! Oggi se non sai fare i macaron non sei nessuno, i macaron sono un must! Io avevo assaggiato quelli di quel famoso negozio francese vicino a piazza Duomo a Milano, che vende macaron al prezzo dei gioielli, forse invidioso della gioielleria Tiffany proprio lì di fronte. Effettivamente deliziosi , non c’è che dire, ma… uno pensa, è proprio così impossibile farli in casa? Maria e Arianna hanno insistito così tanto che ci siamo trovate tutte e tre in cucina e ci siamo messe all’opera. Intanto papà, di là in soggiorno, scuoteva la testa sconsolato. Abbiamo preso la ricetta facilitata di Benedetta Parodi, perchè se è riuscita a farli lei… Le dosi sono abbondanti, ne vengono tantissimi, la prossima volta sarà meglio dimezzare le dosi. Ovviamente non sono venuti perfettamente: i nostri macaron hanno solo vagamente la forma giusta, non hanno lo zoccolo spugnoso e alcuni hanno invece una fastidiosa puntina rialzata che li fa somigliare a delle meringhe. Aiuto!
Ecco la ricetta (chi ha dei suggerimenti per migliorarli me li mandi).
- 250 g di zucchero + 210 g di zucchero
- 275 g di mandorle sgusciate e pelate
- 6 albumi
- colorante rosso liquido
INGREDIENTI per la farcitura
- 160 g (due panetti) di Philadelphia
- 320 g di zucchero a velo
- un cucchiaio colmo di fecola di patate
- una bustina di vanillina
- colorante rosso liquido
- Dato che la farina di mandorle era troppo cara, ho comprato le mandorle e le abbiamo tritate con pazienza nel macinacaffè con un paio di cucchiai per volta dei 250 g di zucchero che poi deve diventare a velo. In questo modo abbiamo ottenuto già un composto di mandorle e zucchero a velo. Attenzione perché tendono ad impastarsi molto. E’ meglio metterne poche per volta.
- In una ciotola grande abbiamo montato a neve fermissima gli albumi con le fruste elettriche, aggiungendo poi gli altri 210 g di zucchero semolato, una cucchiaiata per volta.
- Abbiamo aggiunto alcune gocce di colorante rosso, ottenendo una delicata sfumatura di rosa (che in cottura tende a schiarire leggermente).
- Con una spatola abbiamo incorporato agli albumi il composto di mandorle, cercando di non smontarli.
- Abbiamo ricoperto con la carta forno due teglie e abbiamo riempito con il composto una sac a poche con la bocchetta liscia da 10 mm.
- Tenendo la sac a poche verticalmente abbiamo spremuto mucchietti (piccoli) di impasto ben distanziati tra loro, perché in cottura i macaron cedono un po’ e si gonfiano leggermente.
- Abbiamo lasciato riposare circa 15 minuti e abbiamo dato qualche colpetto sotto la teglia per far “abbassare la cresta” a quelli col ciuffetto.
- Abbiamo acceso il forno a 150°.
- Abbiamo infornato e fatto cuocere per 15 minuti.
- Intanto abbiamo preparato un’altra teglia di macaron. Ci sono volute diverse infornate, perchè l’impasto è davvero tanto, con queste dosi!
- Abbiamo verificato con una spatola che i macaron si staccassero facilmente dalla carta forno: in caso contrario abbiamo lasciato in forno ancora un paio di minuti.
- Abbiamo tolto la teglia dal forno, trasferito i macaron sulla gratella e lasciato raffreddare.
- A cottura completata, abbiamo preparato la farcitura.
- In una ciotola abbiamo mischiato tutti gli ingredienti e da ultimo abbiamo aggiunto il colorante, in modo da dare alla glassa un colore rosa più intenso di quello dei macaron.
- Abbiamo farcito i macaron con la glassa utilizzando un cucchiaino, e poi accoppiandoli a due a due.
- Abbiamo lasciato riposare una notte intera.
Appreciate you sharing, great blog.Thanks Again. Cool.