Le lasagne sono il classico piatto della domenica, piacciono a tutti e si possono preparare in anticipo. Nella versione vegetariana con la provola sono un ottimo piatto unico e risolvono da sole il pranzo di famiglia. Inoltre sono un buon modo per svuotare il frigo da tutte le verdure di stagione rimaste alla fine della settimana.
Io ho completato poi con un dessert di frutta al cucchiaio e ho ottenuto un grande successo.
Non specifico le quantità perché non ho pesato nulla e di solito mi regolo a occhio.
Ecco la mia ricetta, o perlomeno lo spunto per la ricetta.
INGREDIENTI per 6 persone
- 500 g di pasta fresca all’uovo
- Verdura di stagione (melanzane, peperoni, zucchine, sedano, cime di zucchine, pomodorini, porro o cipolla) in quantità a piacere
- Olio EVO
- Sale e pepe
- 200 g di provola affumicata
- Parmigiano grattugiato in abbondanza
- Besciamella (latte, burro, farina, sale e noce moscata)
COME HO FATTO
- Ho lavato le verdure e le ho tagliate a cubetti di un centimetro.
- Delle cime di zucchine ho utilizzato solo i gambi più grossi, liberati dalla superficie fibrosa. Le foglie le ho poi lessate a parte per un contorno.
- Ho acceso il forno statico a 180°.
- Ho messo le verdure in una ciotola capiente e le ho insaporite con olio sale e pepe, rigirandole con le mani.
- Sulla leccarda del forno ho messo della carta forno e vi ho disposto le verdure, coprendole con un altro foglio di carta forno.
- Ho infornato per mezz’ora, mescolandole a metà cottura perché si cuocessero uniformemente.
- Intanto ho preparato la besciamella come al solito , insaporendola con la noce moscata.
- Ho grattugiato il parmigiano e ho tenuto da parte.
- Ho preparato fettine sottilissime di provola affumicata.
- Quando le verdure sono cotte ho assemblato le mie lasagne, partendo da uno strato sottile di besciamella.
- Per ogni sfoglia di pasta ho aggiunto un mestolo di verdure, e una piccola quantità di besciamella, provola e parmigiano grattugiato.
- Ho proceduto nello stesso modo per ogni strato, concludendo con le verdure.
- Ho completato con qualche fiocchetto di burro.
- Io di solito non scotto in acqua bollente le sfoglie di pasta, quindi aggiungo del liquido poco brodo o latte, sui bordi, in modo che durante la cottura la pasta non risulti troppo secca.
- Per lo stesso motivo chiudo la teglia con un pezzo di carta forno e poi un grande foglio di alluminio che sigilli tutto all’interno. In questo modo la pasta si cuoce con la giusta umidità.
- Ho preriscaldato il forno a 200° e ho infornato per 45 minuti. Se si usano solo 250 g di pasta e quindi gli strati sono meno, basteranno 35 minuti.