Lasagne al radicchio

Le lasagne sono il piatto della domenica per eccellenza, e io non ci rinuncio, anche se sono a dieta.

Allora vanno benissimo le lasagne di verdura, però speciali. E quasi vegane, giusto per stare tranquilla. Ma se si dispone di una pasta per lasagne senza uova avrete la versione vegana.

INGREDIENTI

  • 250 g di lasagne all’uovo
  • un grande radicchio lungo
  • una cipolla bianca
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 20 g di funghi porcini secchi
  • mezzo litro di latte di avena
  • 45 g di farina
  • lievito alimentare

COME FARE

  • Mettere a bagno i funghi secchi tagliati a pezzetti in una piccola parte del latte.
  • Tagliare a pezzi il radicchio e a fettine sottili la cipolla.
  • In una padella molto capiente soffriggere la cipolla nell’olio EVO.
  • Aggiungere il radicchio e far insaporire.
  • Stufare dolcemente, aggiungendo i funghi ammollati nel latte ed eventualmente mezzo bicchiere d’acqua. Non deve cuocere completamente, cuoceranno poi in forno.
  • Salare e insaporire generosamente di pepe.
  • Aggiungere la farina al latte rimasto e farla sciogliere bene con una piccola frusta a mano per non lasciare grumi.
  • Versare il composto di latte e farina nella padella del radicchio, continuare a mescolare per qualche minuto fino a quando si addensa la besciamella.
  • Assaggiare e regolare di sale.
  • In una pirofila alternare la pasta e il ripieno, spargendo su ogni strato di verdura mezza cucchiaiata di lievito alimentare.
  • Terminare con la verdura e il lievito.
  • Bucherellare la pasta qua e là con un coltellino affilato.
  • Coprire la teglia con un pezzetto di carta forno e poi chiudere con un foglio di alluminio.
  • La teglia può essere conservata in frigorifero fino al giorno dopo.
  • Scaldare il forno a 180 gradi e cuocere per trenta minuti.
  • estrarre la teglia e lasciar ammorbidire le lasagne coperte per altri cinque minuti.