La Robiola di Roccaverano

Tra le colline intorno a Roccaverano (AT), in Piemonte, nasce un formaggio speciale, davvero unico al mondo. È la Robiola di Roccaverano DOP: un gioiello ottenuto dalle mani sapienti di piccoli produttori locali, che ha ottenuto la DOP ed è anche presidio Slow Food.

È un formaggio a pasta morbida, a latte 100% caprino oppure caprino/bovino, che viene realizzato artigianalmente esclusivamente nel territorio intorno a Roccaverano. La sua lunga storia arriva fino ai Celti, e compare addirittura negli scritti di Plinio il Vecchio!

Abbiamo visitato il borgo di Roccaverano, dove ci è stato spiegato il rigido disciplinare che devono rispettare i produttori per vedersi riconoscere la DOP, l’accurata lavorazione del latte delle capre di razze Roccaverano e Camosciata Alpina, e dei diversi livelli di stagionatura.

Dopo aver degustato diverse robiole, insieme a miele e a composte di more e di mosto, ne abbiamo comprate tre differenti, fresca, di media e di lunga stagionatura e non vediamo l’ora di assaggiarle nuovamente.

Intanto abbiamo imparato a conservarle: in frigorifero coperte da una ciotola di ceramica che permette una corretta traspirazione e impedisce che il gusto viri all’amaro.

Per saperne di più su questo meraviglioso formaggio italiano si può consultare il sito robioladiroccaverano.com