Mi ricordo una cena libanese in un locale di Parigi, nell’inverno di un paio di anni fa. Eravamo nel dehors e potevamo vedere i passanti muoversi rapidamente nella zona pedonale, frettolosi ma non come capita a Milano, di quella fretta che riscalda e tonifica, come lo stare abbracciati tra compagni di cammino.
L’hummus mi ricorda quella serata e la gentilezza discreta dei camerieri libanesi, che immaginavo nostalgici del calore del sole mediterraneo, che mettevano nella luce dei loro sorrisi.
Così mi è venuta voglia di riscoprire quei sapori mediorientali, i profumi delle spezie, il calore di una cucina semplice e povera ma accurata e paziente nella preparazione e nella presentazione dei piatti.
Ecco la ricetta del piatto principale, l’hummus, accompagnato dalla pita, che questa volta ho comprato già pronta ma che vorrei provare a preparare da me.
INGREDIENTI per 6 persone
- 300 g di ceci secchi bio
- sale fino
- Salsa Tahina (indispensabile)
- Uno spicchio d’aglio (facoltativo)
- 2 cucchiai di olio EVO
- Un limone
- Prezzemolo tritato
- Paprica
COME HO FATTO
- Ho messo a bagno i ceci in abbondante acqua fredda per 12 ore.
- Ho scolato i ceci e ho buttato l’acqua di ammollo.
- Ho messo i ceci nella pentola a pressione, ho coperto con abbondante acqua e ho aggiunto un cucchiaino di sale fino.
- Ho chiuso la pentola, portato a ebollizione e lasciato lessare a fuoco dolce per un’ora circa.
- Ho spento e lasciato intiepidire i ceci all’interno della pentola.
- Ho scolato i ceci e ho conservato l’acqua di cottura.
- In un contenitore dai bordi alti (va bene anche una pentola) ho messo i ceci, la salsa Tahina, l’olio extravergine, un pizzico di sale e ho frullato con il frullatore a immersione, aggiungendo via via un mestolino di acqua di cottura dei ceci, fino ad ottenere una crema densa ma non troppo.
- Ho impiattato completando con la paprica, il prezzemolo tritato e un filo d’olio.
- Ho servito a temperatura ambiente con la pita.