La torta al latte caldo è famosa sul web, ma io non l’avevo mai sperimentata. Volevo una torta morbida e soffice, adatta anche alla colazione della mia famiglia la domenica mattina, quando si ha voglia di una coccola speciale.
Il sapore è morbido e delicato, davvero profumato di latte. Ricorda la tenerezza dell’infanzia, evoca sensazioni infantili di purezza e ingenuità.
La prossima volta vorrei aumentare di un terzo la quantità degli ingredienti per averla più alta e magari mettere anche una farcitura, come mi è stato richiesto. La questione è che i miei familiari non si accontentano di una tortina liscia liscia, vogliono anche delle elaborazioni più interessanti. Forse li ho viziati troppo
Io invece apprezzo sempre molto i dolci semplici, che richiedano l’attenzione nel cogliere il sentore di vaniglia, il profumo del burro di panna fresca, il sapore di frutta vera della marmellata casalinga.
E questa è proprio una torta semplice ma con un equilibrio perfetto e un profumo meraviglioso e primordiale di latte e di mamma.
Ecco la ricetta di Chiarapassion.
INGREDIENTI
- 4 uova a temperatura ambiente
- 220 g di zucchero semolato
- 160 ml di latte intero
- 80 g di burro
- 220 g di farina
- 8 g di lievito
- vaniglia
- pizzico di sale
- zucchero a velo vanigliato per decorare
COME HO FATTO
- Ho imburrato e infarinato bene una teglia da circa 22-24 cm di diametro.
- In un pentolino ho versato il latte con la bacca di vaniglia aperta e il burro e ho fatto riscaldare fino a che quest’ultimo si è sciolto.
- Ho montato le uova con le fruste elettriche con un pizzico di sale e ho aggiunto pian piano lo zucchero; ho lavorato il composto a lungo, almeno 10 minuti, fino a quando non si è gonfiato molto bene ed è diventato chiaro e spumoso.
- Ho preriscaldato il forno statico a 170°.
- Ho incorporato alla montata di uova la farina setacciata con il lievito con movimenti delicati dal basso verso l’alto utilizzando una frusta a mano.
- Ho scaldato ancora il latte, ho eliminato il baccello di vaniglia e l’ho toto dal fuoco prima che bollisse.
- Ho incorporato poco per volta il latte caldo nel composto di uova e farina, molto delicatamente per non farlo smontare mescolando bene con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Ho trasferito il composto nello stampo imburrato e infarinato.
- Ho fatto cuocere nel forno preriscaldato per circa 30-35 minuti, poi ho fatto la prova stecchino prima di sfornare.
- Ho lasciato raffreddare la torta su di una gratella e poi ho decorato semplicemente con zucchero a velo vanigliato.