Mia sorella Eleonora mi ha portato da Modena un sacchetto di patate viola, che io non avevo mai provato. Da ottima cuoca qual è, mi ha consigliato di farne degli gnocchi, perché le patate viola sono piuttosto farinose.
Mi è venuto in mente un ricordo di quando ero bambina e gli gnocchi a casa nostra li faceva il papà. Su una spianatoia grande schiacciava le patate ancora bollenti e vi immergeva le mani per impastarle solo con sale e farina. “Poca farina, altrimenti non sanno di niente!” Certo, le patate dovevano essere vecchie e farinose, con le patate nuove non ci si metteva nemmeno a fare gli gnocchi! Lui non ci metteva nient’altro; io un uovo ce lo metto, perché ho paura che gli gnocchi mi si appiccichino troppo. Ma se avete assaggiato almeno una volta gli gnocchi senza uova, saprete come siano deliziosamente morbidi.
Ecco la mia ricetta degli gnocchi viola, senza le quantità, perché le patate decidono loro quanta farina assorbire!
INGREDIENTI per gli gnocchi
- patate viola
- farina bianca 0
- un uovo intero
- una presa di sale
INGREDIENTI per il condimento
- burro
- erbe di Provenza essiccate
COME HO FATTO
- Ho lavato e spazzolato bene le patate per eliminare tutta la terra.
- Ho cotto le patate nella pentola a pressione per circa 20 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle patate; devono diventare morbide pungendole con la forchetta, ma non si devono rompere perché incorporerebbero troppa acqua.
- Intanto ho messo a bollire una pentola d’acqua salata per la cottura degli gnocchi.
- A parte, in un tegamino ho fatto fondere il burro senza farlo colorire e vi ho aggiunto uno splendido trito di erbe provenzali (timo, rosmarino, salvia, …)
- Ho lasciato da parte il condimento fuori dal fuoco a insaporire.
- Ho scolato le patate e le ho tagliate a metà senza sbucciarle.
- Le ho passate nello schiacciapatate direttamente sulla spianatoia di legno: non mi sono preoccupata della buccia perché rimane nello schiacciapatate!
- Ho versato intorno alla montagnola di patate della farina e al centro un uovo e una bella presa di sale fino.
- Ho cominciato ad amalgamare delicatamente con le mani, aggiungendo poca alla volta altra farina, fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo, non appiccicoso.
- Ho staccato un pezzo di impasto alla volta, lavorandolo con le mani fino a formare una “bisciolina” un po’ più spessa di un pollice.
- Ho tagliato dei trancetti con un coltellino affilato e li ho passati nella farina per non farli appiccicare tra loro.
- Ho passato gli gnocchi nell’acqua bollente fino a quando non sono venuti a galla, una porzione alla volta; la cosa curiosa, che non mi aspettavo, è che l’acqua di cottura è diventata turchese!
- Ho scolato e ho condito con il burro fuso, portandoli in tavola immediatamente.
- Gli gnocchi preparati in casa vanno consumati subito: crudi non si conservano; volendo si possono conservare un giorno in frigorifero, già conditi e accuratamente mescolati, altrimenti si appiccicano tra loro.
NOTA
Le patate viola sono ricche di proprietà nutritive, anche grazie agli antociani che contengono.
Per saperne di più:
https://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/24104-patate-viola-proprieta-ricette