Frittata di ortiche

D’accordo, le ortiche pungono, lo sanno tutti.

Ma non tutti sanno che, una volta cotte, sono verdure ottime, che si possono utilizzare in cucina per le stesse ricette che prevedono gli spinaci.

E comunque, dopo una sbollentata, perdono immediatamente il loro potere urticante.

Quando io e Marco andiamo a raccoglierle, ci muniamo di guanti robusti, un bel paio di forbici e un sacchetto di carta. Cogliamo solo le cime più tenere, su un sentiero lontano dalla strada e, naturalmente, appena arrivati a casa, le mondiamo dagli eventuali insetti e foglie rovinate, le sciacquiamo sotto l’acqua corrente e le sbollentiamo velocemente al vapore.

Devo riconoscere che di solito è Marco che si sobbarca tutta la parte urticante della faccenda, dalla raccolta alla pulizia.

E quando le ortiche sono finalmente arrese, ecco arrivare l’idea per utilizzarle.

Stasera una frittata, con le uova delle galline felici de @lavecchiabrughiera .

Il sapore è delizioso, assolutamente da provare, perché il retrogusto leggermente amarognolo delle ortiche rende la frittata molto più interessante.

Ecco la nostra ricetta, senza dosi perché si va a occhio.

INGREDIENTI

  • un bel sacchetto di ortiche
  • 3 uova di galline felici
  • sale e pepe
  • parmigiano e pecorino grattugiati
  • poco olio

COME ABBIAMO FATTO

  • Abbiamo sbollentato le ortiche al vapore in poca acqua salata.
  • Abbiamo battuto le uova in una terrina, abbiamo aggiunto i formaggi grattugiati e regolato di sale e di pepe.
  • Abbiamo aggiunto le ortiche tagliate grossolanamente a coltello e mescolato.
  • Abbiamo scaldato una padella antiaderente con poco olio e poi vi abbiamo versato le uova.
  • Abbiamo lasciato cuocere a fuoco dolce, col coperchio perché la frittata si rassodasse anche sopra.
  • Abbiamo servito con un contorno di verdurine fresche e una bella fetta di pane ai cereali.