Da un po’ di tempo penso a dei biscotti al pistacchio ma non ho mai trovato la ricetta giusta, allora me la sono inventata. Con la complicità di una serie di tre stampini a forma di foglia d’edera in grandezza progressiva ho trasformato la mia idea in una quantità di biscottini friabili, non troppo dolci, con il profumo delicato dei veri pistacchi di Bronte.
Ecco la mia ricetta.
INGREDIENTI
- 250 g di farina per biscotti del Molino di Vigevano
- 175 g di burro
- 50 g di pistacchi di Bronte tritati
- 1 uovo
- un generoso pizzico di sale
- una bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3 cucchiaini di zucchero di canna semolato
COME HO FATTO
- In una ciotola grande ho mischiato la farina, lo zucchero, il sale, la vanillina, il lievito e i pistacchi tritati.
- Ho messo al centro l’uovo e il burro tagliato a pezzetti.
- Ho mischiato rapidamente con le dita senza scaldare troppo l’impasto.
- Ho avvolto la pasta frolla nella pellicola e ho messo a consolidare in frigorifero per un’oretta.
- Ho acceso il forno a 180° e ho preparato due teglie ricoprendole con la carta forno.
- Sul piano di lavoro infarinato ho steso la frolla con il mattarello ad uno spessore di circa 5 mm.
- Ho ritagliato i biscottini con gli stampi a forma di foglia d’edera di misura diversa e li ho trasferiti sulle teglie.
- Con la punta del dito ho bagnato di acqua la superficie dei biscotti e ho spolverizzato con lo zucchero di canna semolato.
- Ho infornato per 10-12 minuti, fino a quando l’orlo si è colorito leggermente.
- Ho sfornato e fatto raffreddare i biscotti su una gratella.
- Ho conservato in una grande scatola di latta.