I donuts (o meglio donoughts) sono quelle famose ciambelle americane glassate e decorate nei modi più fantasiosi e colorati. Sono quelle che Homer Simpson divora in continuazione! Io non le avevo mai fatte e sicuramente saranno da perfezionare, però sono davvero deliziose…
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI per circa 12 ciambelle
- 10 g di lievito di birra disidratato (una bustina + un cucchiaino)
- 175 ml di latte tiepido
- 30 ml di acqua tiepida
- 40 g di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 45 g di zucchero semolato
- 500 g di farina
- un cucchiaino raso di sale
- olio di oliva per friggere
INGREDIENTI per la glassa
- 220 g di zucchero a velo
- una bustina di vanillina
- 80 g di burro a temperatura ambiente
- acqua calda q.b.
- colorante alimentare a piacere
- palline colorate o codette
COME HO FATTO
- In una ciotola capace ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida (non calda, mi raccomando, altrimenti i lieviti muoiono).
- Ho aggiunto il latte tiepido e lo zucchero, mescolando bene.
- Ho aggiunto l’uovo e ho sbattuto con una frusta, aggiungendo poi anche il burro.
- Ho cominciato poi ad aggiungere la farina e quando l’impasto è diventato consistente ho continuato a lavorarlo sulla spianatoia.
- Per ultimo ho messo il sale, che non deve entrare direttamente a contatto con il lievito.
- Ho ottenuto così un impasto di consistenza simile alla pasta di pane, che ho messo nella ciotola usata precedentemente.
- Ho acceso il forno per 30 secondi soltanto, poi ho spento subito.
- Ho messo nel forno la ciotola con l’impasto ricoperta da un tovagliolo.
- Ho lasciato lievitare per un’ora, a forno spento. Quando si lavora con il lievito di birra è importante far lievitare l’impasto in un ambiente appena tiepido e privo di correnti d’aria per ottenere una lievitazione ottimale, quindi il forno spento va benissimo.
- A porte e finestre chiuse ho aperto il forno e tirato fuori l’impasto lievitato, che ho ulteriormente lavorato sulla spianatoia infarinata.
- Con un mattarello ho steso a uno spessore di circa 1,5 cm e ho ritagliato le ciambelle. Io ho usato un coppapasta di 10 cm di diametro e uno stampino di 3,5 cm per i biscotti. Tuttavia si può usare anche materiale di facile reperibilità: un barattolo di pelati vuoto e un tappo da bottiglia di acqua da 1,5 l per fare il foro centrale.
- Ho trasferito man mano le ciambelle su due teglie da forno ricoperte di carta forno. A me ne sono venute 11, continuando a reimpastare i ritagli ogni volta.
- Volendo si possono conservare i buchi e poi friggerli così, ottenendo tanti divertenti “buchi di donuts”.
- Ho messo di nuovo le ciambelle nel forno appena intiepidito e ho lasciato ulteriormente lievitare per un’altra ora a forno spento e ben chiuso.
- Intanto ho preparato la friggitrice, riscaldando l’olio a temperatura media.
- Ho tolto le ciambelle dal forno spento (con porta e finestre ben chiuse). La cosa più difficile a questo punto è stato lo spostamento delle ciambelle dalla carta forno alla friggitrice: infatti l’impasto lievitato è morbidissimo e gonfio, e va maneggiato con grande delicatezza per non deformarlo troppo.
- Ho cominciato a friggere le ciambelle una alla volta per circa un minuto per parte, comunque guardando che la doratura fosse perfetta.
- Ho scolato con una schiumarola e ho messo a raffreddare su un grande vassoio ricoperto di carta da cucina assorbente.
- Quando le ciambelle sono cotte tutte ho cominciato a preparare la glassa.
- In una ciotola ho messo lo zucchero a velo, la vanillina e il burro morbido mischiando perfettamente.
- Ho aggiunto poi a poco a poco dell’acqua calda, incorporandola gradualmente fino ad ottenere la consistenza desiderata, che deve essere piuttosto fluida.
- Io ho aggiunto poi qualche goccia di colorante alimentare rosso, ma se ne può fare benissimo a meno.
- Ho intinto ogni ciambella nella glassa semiliquida e poi ho sistemato con un coltello.
- Ho cosparso di palline di zucchero colorato. e ho servito su piattini colorati.