Decotto di alloro

L’alloro è una pianta preziosa in cucina, non solo per aromatizzare il cibo ma anche per tenere lontane le farfalline della farina. Noi ne mettiamo sempre un rametto dove conserviamo farina, pasta, semi e legumi, specialmente quando fa caldo.

Ma recentemente ho scoperto il decotto, che oltre ad avere un sapore gradevole ha tantissime proprietà, per le quali vi rimando al sito di Laura Pondini.

Ecco come preparare il decotto.

INGREDIENTI

  • 1 litro d’acqua
  • 6 foglie di alloro
  • una fetta di limone

COME FARE

  • Mettere a bollire un litro d’acqua con le foglie di alloro spezzettate con le mani per estrarre tutte le proprietà della pianta.
  • Dallebollizione contare 5 minuti e filtrare in una teiera.
  • Inserire una fetta di limone biologico.
  • Lasciare intiepidire o raffreddare, secondo i gusti.
    Non c’è bisogno di dolcificare, il sapore risulta già molto gradevole.

PROPRIETA’ DELL’ALLORO

1. Digestivo

L’alloro offre molti benefici all’organismo, tra questi uno dei più noti è sicuramente l’effetto digestivo. Numerosi medici nutrizionisti possono infatti consigliarvi la pianta in cucina, quindi aggiunta come spezia in varie ricette, oppure assunta sotto forma di infuso. Quest’ultimo esercita maggiore efficacia perché più diretta.

2. Rilassante per il sistema nervoso

Più precisamente l’alloro vi sostiene quando andate a dormire, ovvero sarete più rilassati al momento di coricarvi Inoltre può sostenervi in caso di insonnia, rendendovi il disturbo meno frequente e intenso. Generalmente a tale proposito viene consumata la tisana di alloro.

3. Rafforza l’apparato scheletrico

Molte sono le piante che sostengono le ossa, i denti e l’intero organismo. Tutto questo è possibile grazie al giusto apporto di sostanze utili. Tra queste rientrano i sali minerali (sopratutto potassio e calcio) e le vitamine. L’alloro viene dunque suggerito come integratore naturale in molti regimi alimentari proprio perché è ricco di ciò di cui il corpo ha bisogno.

4. Immunostimolante

Aumenta le difese immunitarie dell’organismo, ciò vi permette di affrontare meglio l’inverno. Dato che con il cambio di stagione e l’arrivo del freddo il corpo è più a rischio di essere colpito da malattie influenzali e non solo. Dunque tra i rimedi naturali potete sfruttare il Laurus nobilis.

5. Antinfiammatorio

Le foglie di questa pianta sono la parte che trova i maggiori utilizzi, l’alloro è anche un antinfiammatorio piuttosto conosciuto oltre che buon digestivo e antidolorifico. In presenza di dolori articolari, reumatici ed emicrania può darvi buoni risultati. Anche se parliamo di  sindrome premestruale, quindi è l’ideale per lenire alcuni sintomi tipici.

6. Circolazione del sangue

Nella composizione chimica dell’alloro si annoverano molte sostanze. Gli esperti dopo aver studiato la pianta, si sono resi conto che con un impiego giusto e non troppo frequente l’alloro si dimostra adatto per migliorare la circolazione del sangue. Quindi potete considerarlo un buon alleato per regolare la pressione.

7. Disintossicante

Nei confronti del fegato agisce come disintossicante, quindi è utile per eliminare scorie e tossine dal corpo. Potete sfruttare l’alloro come tisana per esempio, ma un buon consiglio è quello di usarlo proprio per insaporire i piatti così da ottenerne un doppio vantaggio.

8. Diuretico

Tra le moltissime proprietà della pianta non possono mancare quelle diuretiche, queste sono adatte per stimolarvi durante la minzione. Facendo pipì il corpo si depura dalle sostanze dannose, le quali si accumulano nella vescica.

9. Espettorante

Lo potete definire ben più di un rimedio della nonna per trattare i disturbi respiratori causati da naso chiuso e muco. Liberando le vie aeree potete infatti provare piacere e tornare ad avere il buon umore.