E’ stato il compleanno di mio nipote Andrea, che ha compiuto ben 5 anni. Ci siamo ritrovati per festeggiarlo a casa della nonna. Io, Maria e Arianna abbiamo deciso di preparare dei dolcetti speciali, e per l’aspetto ci siamo ispirati a un’immagine incontrata per caso su internet. La preparazione della base è molto facile e veloce; un po’ più laboriosa è invece la decorazione, ma il risultato è davvero carino.
Ecco la nostra ricetta.
INGREDIENTI per i cupcake (con queste dosi ne vengono 12 piuttosto piccoli)
- 120 g di burro a temperatura ambiente
- 120 g di farina autolievitante per torte soffici del Molino di Vigevano (altrimenti si può aggiungere un cucchiaino raso di lievito per dolci)
- 120 g di zucchero
- 2 uova a temperatura ambiente
- 2 cucchiai colmi di cacao amaro Altromercato
- scorza grattugiata di un mandarancio (noi abbiamo utilizzato un cucchiaino di quella essiccata fatta in casa)
- una bustina di vanillina
- un pizzico di sale
INGREDIENTI per la ganache al cioccolato
- 100 g di panna fresca da montare
- 100 g di cioccolato fondente
- 15 g di burro
- ghiaccio
INGREDIENTI per la decorazione
- marzapane per i musetti
- confettini di cioccolato colorati tipo Smarties
- 6 cucchiaini di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di acqua
- poco cioccolato fondente
- salatini tipo pretzel
COME ABBIAMO FATTO
- Il giorno prima avevo preparato gli occhietti, mescolando lo zucchero a velo e pochissima acqua in una tazzina da caffè.
- Ho ottenuto una glassa all’acqua molto compatta: con le dita ho staccato piccoli pezzi di glassa e li ho manipolati dandogli la forma di una pallina.
- Ho messo della carta forno su un vassoio e vi ho depositato le palline ottenute (almeno 24, ma io ne ho fatta qualcuna in più) , premendole poi leggermente con un dito per formare delle lenticchie.
- Ho messo ad asciugare sul calorifero per qualche ora.
- Ho sciolto poco cioccolato fondente al microonde e con una piccola tasca di carta forno ho spremuto piccoli puntini (le pupille) al centro di ogni zuccherino.
- Il giorno dopo abbiamo preparato insieme i cupcake.
- Abbiamo imburrato e infarinato uno stampo da 12 muffin.
- Abbiamo acceso il forno a 180°.
- In una ciotola grande abbiamo montato il burro e lo zucchero con le fruste elettriche.
- Abbiamo aggiunto un uovo per volta, il sale, la vanillina, la buccia grattugiata del mandarancio.
- Abbiamo integrato la farina setacciandola bene e per ultimo il cacao, anch’esso setacciato. Abbiamo terminato di mescolare con una spatola.
- Abbiamo distribuito il composto nello stampo dei muffin utilizzando un cucchiaio, senza badare che fosse spianato bene, perché in cottura si assesta da solo.
- Abbiamo fatto cuocere per 15 minuti, abbiamo spento il forno e lasciato dentro ancora 5 minuti: purtroppo è difficile vedere quando i cupcake sono cotti, perché la presenza di cacao li rende già piuttosto scuri.
- Abbiamo aperto il forno e dopo qualche minuto abbiamo tolto la teglia, lasciando raffreddare i dolcetti prima di sformarli.
- Intanto abbiamo preparato la ganache, grattugiando prima il cioccolato a scaglie con un grosso coltello sul tagliere.
- Abbiamo poi messo panna e burro in un pentolino su un fuoco dolcissimo.
- Prima che levasse il bollore abbiamo aggiunto il cioccolato e mescolato fino a completo scioglimento.
- Abbiamo messo a raffreddare rapidamente sul balcone, viste le temperature rigide di questi giorni.
- Intanto abbiamo steso in modo sottile il marzapane su un pezzo di carta forno utilizzando il mattarello.
- Vi abbiamo ritagliato dei dischetti, utilizzando uno stampino rotondo non troppo grande.
- Abbiamo preparato il ghiaccio in una pentola più grande di quella utilizzata per la ganache.
- Abbiamo messo il pentolino della ganache a bagnomaria nel ghiaccio e abbiamo montato con le fruste elettriche per 10 minuti.
- Abbiamo coperto i cupcake di ganache al cioccolato utilizzando una spatolina.
- Abbiamo formato il musetto con i dischetti di marzapane e il nasino di confetto colorato.
- Abbiamo posizionato gli occhi e formato le corna con i salatini.
- Abbiamo riposto in due portatorta e messo fuori al freddo per far consolidare bene la ganache e fissare così le corna.