Per Natale Maria mi ha regalato l’ennesima caccavella.
Per chi non conoscesse il significato di questo termine dialettale napoletano (ma derivato dal greco), spiego che si tratta di un termine che ha in sè un concetto assolutamente necessario alla completezza della lingua;
trattasi infatti di oggetto, marchingegno che sembrerebbe dover lottare per la sua sopravvivenza, per mantenere un sentimento utilità, sempre sul limite dell’essere buttato dalla finestra.
Nella caccavella la constatazione dell’inutilità confligge, a volte aspramente, a volte con un sentimento di rassegnazione se non di compiacimento, con il forte legame che il possessore dell’oggetto-caccavella ha per quest’ultimo. Tale legame affettivo potrebbe nascere dalla necessità – non ci si può permettere niente di meglio che quella caccavella – ma a scavar meglio sovente si scopre la gratuità di quell’amore, del cedere alla seduzione che la caccavella suscita non in quanto necessaria, ma in quanto scelta e posseduta.
(cit. da AAA Accademia Affamati Affannati)
Lo so, lo so, una risata sgorga spontanea, sebbene… la nuova caccavella (nel mio caso il piccolo attrezzo per fare i buchi nei capcakes) mi abbia permesso di svolgere con facilità e rapidità il compito previsto per questi cupcake farciti alla crema di pistacchio.
Ecco la ricetta di cotanto capolavoro, visto il sublime risultato!
INGREDIENTI per circa 18 cupcakes
- 250 g di farina per dolci soffici del Molino di Vigevano
- 250 ml di latte fresco
- 150 g di pistacchi al naturale tritati finemente
- 100 g di zucchero
- 60 g di burro
- 1 uovo intero
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- crema al pistacchio per farcire
- mezza dose di glassa al burro
- pistacchi interi per guarnire
COME HO FATTO
- Ho acceso il forno a 180° e ho preparato una teglia per muffin corredandola di pirottini di carta.
- In una ciotola ho mischiato burro e zucchero a crema.
- Ho integrato i pistacchi tritati, poi ho aggiunto l’uovo e il sale.
- Ho versato il latte e poi a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito.
- Ho distribuito l’impasto nei pirottini usando, come di consueto, il dosatore di palline per il gelato: la dose perfetta per i cupcakes!
- Ho infornato per 20-25 minuti.
- Ho aperto leggermente il forno e ho aspettato 5 minuti.
- Ho estratto la teglia e messo i pirottini a raffreddare sulla gratella.
- Intanto ho infornato i cupcakes rimasti.
- Con l’aggeggio per fare i buchi, simile ad un cavatorsoli, ho praticato un buco al centro di ogni cupcake e l’ho riempito con un cucchiaino di crema di pistacchio.
- Con la sac a poche con bocchetta a stella grande ho formato dei ciuffetti decorati poi con un pistacchio intero spellato.
Ciao, volevo farli questo fine settimana visto che mi hanno portato la crema di pistacchi direttamente dalla Sicilia.
Nella preparazione hai scritto “L’UOVO” in realtà negli ingredienti non c’è… mi chiedo solo 1? o se no quanti?
Grazie
Ti sono grata di avermi fatto notare la dimenticanza, in effetti mi era sfuggito l’uovo. Ora l’ho aggiunto tra gli ingredienti: è da intendersi intero, albume e tuorlo insieme. Prova davvero a fare questi cupcake, perché sono buonissimi, forse i migliori che io abbia provato. Poi fammi sapere come sono venuti… E grazie per avere visitato il mio blog!
Se non possiedi la caccavella per forare i cupcake puoi usare un cavatorsoli.