Crostata di ricotta del Gargano

Crostata di ricotta del Gargano 009Dopo la brillante laurea di Maria abbiamo festeggiato insieme ai nostri ospiti tedeschi. Per loro ho preparato una torta di ricotta, che è un dolce che non avevano mai assaggiato e che è piaciuto molto: non sapevano addirittura cosa fosse la ricotta… ma dopo aver assaggiato una ricottina di bufala freschissima se ne sono innamorati!

La torta di ricotta del Gargano è una crostata corposa, lievitata, che racchiude un ripieno morbido e goloso di ricotta e canditi, aromatizzato alla cannella e al maraschino.

Non so se sia veramente originaria della Puglia, ma è una ricetta che eseguo da molti anni e in origine si chiamava proprio così. Dovrebbe essere un dolce della tradizione pugliese per il periodo pasquale ma in realtà è ottimo tutto l’anno!

Ecco la ricetta.

INGREDIENTI per il guscio di pasta

  • 300 g di farina bianca
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di burro a dadini
  • 2 uova
  • una bustina di lievito per dolci
  • un generoso pizzico di sale

INGREDIENTI per il ripieno

  • 300 g di ricotta freschissima
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero
  • 70 g di arancia e cedro canditi
  • un pizzico di cannella
  • 3 cucchiai di maraschino
  • zucchero a velo vanigliato per la spolverata finale

COME HO FATTO

  • Ho cominciato dal guscio di pasta: in una grande ciotola ho mischiato tutti gli ingredienti della frolla impastando con le mani.
  • Ho avvolto l’impasto nella pellicola e ho fatto rassodare in frigorifero per circa mezz’ora.
  • Intanto ho preparato una tortiera con la cerniera apribile e l’ho foderata con carta forno bagnata e strizzata.
  • In una ciotola ho messo la ricotta e l’ho lavorata bene con un cucchiaio di legno.
  • Ho aggiunto lo zucchero, i canditi a pezzettini, la cannella e il maraschino.
  • Per ultimo ho messo l’uovo amalgamando bene il tutto.
  • Ho acceso il forno a 175°.
  • Ho tolto la frolla dal frigorifero e l’ho stesa con il mattarello sopra un foglio di silicone, aiutandomi poi con quest’ultimo per posizionarla nella teglia.
  • Ho sistemato il bordo e l’ho decorato utilizzando un cucchiaio per disegnare una greca.
  • Ho punzecchiato con una forchetta il fondo del guscio di pasta e l’ho riempito con il ripieno di ricotta.
  • Ho pareggiato bene con una spatola e ho infornato per 50 minuti.
  • Ho spento il forno, l’ho aperto leggermente e ho lasciato la torta all’interno per altri 10 minuti.
  • Ho tolto dal forno e ho lasciato raffreddare completamente.
  • Ho sformato la crostata sul piatto da portata e ho spolverizzato di zucchero a velo solo al momento di servire.