Clafoutis ai sapori del bosco

Il vantaggio di abitare vicino a un bosco è anche quello di poter andare, la mattina, a raccogliere quello che il bosco può offrire.

In questi giorni è iniziata la fioritura delle robinie e il profumo dei grappoli bianchi mi attira come un’ape innamorata.

Voglio sperimentare, vorrei usare i fiori di robinia in tanti modi diversi, nel dolce e nel salato.

La prima ricetta che mi è venuta in mente è il clafoutis, che avevo già scelto in passato come dolce da arricchire con il profumo dei fiori. Ma oggi ho voluto esagerare e ho messo anche i frutti di bosco e il miele di acacia: cosa ne dite?

Ecco la mia ricetta, per chi volesse provarla.

INGREDIENTI

  • 250 g di panna liquida fresca
  • 70 ml di latte fresco
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • 125 g di farina bianca 00
  • 50 g di miele di acacia
  • 250 g di fragole
  • 40 g di fiori di robinia
  • 70 g di more
  • 70 g di lamponi
  • un noce di burro
  • zucchero a velo

COME HO FATTO

  • Ho lavato i frutti di bosco sotto acqua corrente freddissima.
  • Ho mondato le fragole e le ho tagliate a spicchi.
  • Ho pulito delicatamente i grappoli di fiori con uno strofinaccio umido e li ho tolti dal gambo (occorre fare attenzione che non contengano insetti!).
  • Ho imburrato una pirofila con un velo di burro.
  • Ho disposto la frutta sul fondo della pirofila.
  • Ho cosparso di fiori.
  • In una ciotola capiente ho rotto le uova e le ho battute con un pizzico di sale usando una frusta a mano.
  • Ho aggiunto la panna, il latte e il miele.
  • Ho incorporato la farina setacciata; si ottiene un composto liscio e fluido.
  • Ho versato il composto sopra la frutta: i fiori tenderanno a galleggiare, ma non importa, con la cottura nel microonde non si bruceranno.
  • Ho passato nel forno a microonde (600 W) per circa 15 minuti.
  • Ho tirato fuori e lasciato raffreddare, o almeno intiepidire.
  • Ne ho tagliata una fetta e l’ho messa su un piattino, cospargendo generosamente di zucchero a velo.

NOTA – La consistenza del clafoutis somiglia a una frittata alta e morbida; io consiglio di non cercare di toglierlo dalla pirofila perché si rompe. Con una paletta da dolce si riesce tuttavia a ottenere fette dignitosamente composte. Altrimenti il clafoutis può essere preparato direttamente in piccole pirofile mono-porzione. Si può mangiare con una forchetta ma anche col cucchiaio.