Oggi è il compleanno di mia figlia Arianna e ieri le ho chiesto quale torta avrebbe desiderato. Lei ci ha pensato un po’ su e poi mi ha chiesto una ciambella marmorizzata, da condividere con le compagne della squadra di volley. Io non ho mai preparato una torta marmorizzata e ho dovuto andare alla ricerca di una ricetta a riuscita garantita. Ho attinto dall’immenso archivio di GialloZafferano, ma naturalmente non mi sono accontentata e ho elaborato un po’ la ricetta aggiungendo delle gocce di cioccolato, fondente nella parte chiara, bianco nella parte scura. Vi chiederete: ma è buona? Non lo so, perchè non la posso assaggiare. Chiedo però recensioni e commenti a chi l’assaggerà questa sera!
Ecco la mia ricetta, elaborata personalmente.
INGREDIENTI
- 450 g di farina 0 + altri 50 g
- 300 g di zucchero
- 250 g di burro morbido
- 6 uova medie a temperatura ambiente
- 220 ml di latte fresco
- 30 g di cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- un generoso pizzico di sale
- 70 g di gocce di cioccolato fondente
- 70 g di gocce di cioccolato bianco
- farina e burro per la teglia
COME HO FATTO
- Ho imburrato e infarinato una tortiera a ciambella con bordo apribile.
- Ho acceso il forno a 180°.
- In una ciotola molto capiente ho mischiato lo zucchero con il burro fino a formare una crema omogenea e spumosa.
- Ho aggiunto un uovo per volta utilizzando le fruste elettriche per montare.
- Ho aggiunto il sale e ho montato il tutto per 5 minuti.
- In un’altra ciotola ho mischiato 450 g di farina, il lievito e la vanillina, poi ho aggiunto questo composto di farine a cucchiaiate nel primo impasto, alternandolo con il latte per mantenere una consistenza piuttosto cremosa. Io ho continuato a usare le fruste, anche se poi l’impasto diventa sempre più corposo.
- Ho diviso il composto ottenuto in due ciotole separate, aggiungendo nella prima ciotola i 50 g di farina messa da parte, nella seconda il cacao.
- Ottenuti i due impasti omogenei ho unito le gocce di cioccolato fondente nell’impasto chiaro e le gocce di cioccolato bianco nell’impasto scuro.
- Nello stampo a ciambella ho depositato con un grosso cucchiaio i due impasti separatamente formando quattro quarti: due chiari e due scuri. La consistenza sostenuta degli impasti non permette ad essi di mischiarsi.
- Con uno stecchino lungo da spiedini ho mischiato (non troppo!) i due colori a spirale formando una specie di vortice: da qui ci è venuta l’idea di chiamare questa torta Twister, cioè Tornado.
- Ho infornato per circa un’ora poi ho fatto la prova dello stecchino: è uscito ancora umido di impasto, quindi ho prolungato ancora la cottura per altri 10 minuti. Quando lo stecchino è uscito asciutto ho spento, aperto leggermente il forno e lasciato raffreddare lentamente.
- Ho poi sformato la ciambella e l’ho posizionata sul piatto da portata.
P.S. Ho potuto assaggiare la torta, perchè le ragazze, generosamente, me ne hanno avanzato un pezzo. La consistenza è corposa e soda come dev’essere una ciambella; le gocce di cioccolato bianco però sono praticamente scomparse nell’impasto al cacao e forse non vale la pena di mettercele. Quelle fondenti nell’impasto chiaro invece ci stanno proprio bene e bilanciano la venatura al cacao. A voi la scelta, ora!