Blini

Qualcosa come le crespelle è presente nella tradizione culinaria di molti paesi. In Russia hanno i blini, una sorta di pancake che possono essere farciti con marmellate di frutti di bosco oppure fare da letto a salmone affumicato o caviale abbinato alla panna acida.

Io amo prepararli come antipasto nelle occasioni speciali, utilizzandoli come base per deliziose tartine. Hanno il vantaggio di poter essere preparati in anticipo, conservati in frigorifero e farciti all’ultimo momento.

Ecco la mia ricetta preferita, che prevede l’utilizzo di farina di grano saraceno.

INGREDIENTI

  • 120 g di farina bianca 0
  • 120 g di farina di grano saraceno
  • Circa mezzo litro di latte fresco
  • 50 g di burro fuso
  • Una bustina di lievito istantaneo non vanigliato
  • Due uova intere
  • Un cucchiaino di zucchero
  • Una presa di sale
  • Burro per ungere la padella.

COME HO FATTO

  • Ho mescolato tra loro le farine e il lievito.
  • Ho separato gli albumi dai tuorli.
  • Ho montato a neve gli albumi  con una presa di sale e li ho tenuti da parte.
  • In una ciotola ho battuto i tuorli con lo zucchero e il burro fuso  freddo .
  • Ho aggiunto la farina e il latte altenati, badando a non formare grumi.
  • Ho incorporato gli albumi delicatamente. La consistenza dell’impasto deve essere morbida ma non liquida.
  • Ho fatto scaldare una padella dal fondo piatto, quella che di solito uso per le crepes. Ho imburrato leggermente il fondo con poco burro fuso.
  • Con un mestolo piccolo ho fatto cadere l’impasto nella padella in modo da formare quatrro frittelline di circa 8-10 cm di diametro.
  • Ho lasciato cuocere fino a quando sono apparse delle bollicine sulla superficie.
  • Ho voltato con una spatola e ho cotto brevemente anche dall’altro lato.
  • Ho tenuto da parte i blini, fino al momento di farcire.